5 ore fa:La Notte Bianca a Cassano «è stata una festa di tutti, per tutti»
49 minuti fa:A Santa Maria delle Grazie i 37 anni di vita consacrata di Suor Antonia Dal Mas
1 ora fa:Castrovillari, blitz della Polizia: un uomo arrestato con droga e armi
1 ora fa:Detenzione di metadone ai fini di spaccio: un arresto a Castrovillari
49 minuti fa:Eccellenza e Promozione: al via i campionati, partenza sprint per la Rossanese
2 ore fa:Il Distretto Esaro-Pollino registra boom di adesioni agli screening mammografici
4 ore fa:Co-Ro pronta a celebrare la Settena in onore di Maria Santissima Addolorata
2 ore fa:Unical, parte il conto alla rovescia per l’inaugurazione del 54esimo anno accademico
3 ore fa:Morte del Carabiniere Giuseppe Passarelli: chiesta la riapertura delle indagini
3 ore fa:Liceo Artistico lascia il plesso di San Nilo: i corsi verranno trasferiti allo Scalo

Giornate FAI anche a Civita: il borgo incantato sul Raganello

1 minuti di lettura
Giornate di Primavera FAI anche nello splendido borgo di Civita, alle falde del Pollino. A guidare i visitatori alla scoperta dei tesori del borgo ci hanno pensato, così come anche a Rossano, dei “ciceroni” molto particolari. Studenti delle scuole della vicina Castrovillari. Tre i punti visita scelti per la giornata: la chiesa di “Santa Maria Assunta in Cielo”, il leggendario Ponte del diavolo e il Belvedere, un’affascinante piazzetta che si affaccia sulle spettacolari gole del Raganello.
IN GIRO CON I GIOVANI CICERONI A CIVITA
Appuntamento per i visitatori nella piazza centrale del paese, con l’accoglienza da parte della delegazione Fai. Da qui, una volta scelto il punto da visitare, lo si poteva raggiungere in autonomia grazie alle indicazioni del percorso. Con i giovani “ciceroni” pronti in loco ad accogliere gli ospiti descrivendo il luogo con storie, curiosità e aneddoti. Una navetta da escursione accompagnava gli ospiti sul posto dove si poteva attraversare il particolarissimo ponte a strapiombo sule gole. Sempre molto suggestivo il Belvedere sulla grande parate rocciosa di fronte al borgo. E poi il bellissimo e caratteristico borgo, fatto di viuzze e comignoli. Le case kodra con la loro caratteristica forma a volto d'uomo. Insomma, un borgo da vivere e visitare in tutte le sue particolarità. (fonte paese24.it)  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.