1 ora fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
15 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
16 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
14 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
15 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
2 ore fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
39 minuti fa:L'Orchestra Sinfonica Brutia in concerto a Morano Calabro
17 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
16 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
9 minuti fa:Viaggio sul Terzo Megalotto: un cantiere tra eccellenze e competenza | VIDEO

Giornate FAI anche a Civita: il borgo incantato sul Raganello

1 minuti di lettura
Giornate di Primavera FAI anche nello splendido borgo di Civita, alle falde del Pollino. A guidare i visitatori alla scoperta dei tesori del borgo ci hanno pensato, così come anche a Rossano, dei “ciceroni” molto particolari. Studenti delle scuole della vicina Castrovillari. Tre i punti visita scelti per la giornata: la chiesa di “Santa Maria Assunta in Cielo”, il leggendario Ponte del diavolo e il Belvedere, un’affascinante piazzetta che si affaccia sulle spettacolari gole del Raganello.
IN GIRO CON I GIOVANI CICERONI A CIVITA
Appuntamento per i visitatori nella piazza centrale del paese, con l’accoglienza da parte della delegazione Fai. Da qui, una volta scelto il punto da visitare, lo si poteva raggiungere in autonomia grazie alle indicazioni del percorso. Con i giovani “ciceroni” pronti in loco ad accogliere gli ospiti descrivendo il luogo con storie, curiosità e aneddoti. Una navetta da escursione accompagnava gli ospiti sul posto dove si poteva attraversare il particolarissimo ponte a strapiombo sule gole. Sempre molto suggestivo il Belvedere sulla grande parate rocciosa di fronte al borgo. E poi il bellissimo e caratteristico borgo, fatto di viuzze e comignoli. Le case kodra con la loro caratteristica forma a volto d'uomo. Insomma, un borgo da vivere e visitare in tutte le sue particolarità. (fonte paese24.it)  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.