8 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
7 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
4 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
5 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
6 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
6 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
5 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
8 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
4 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
8 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025

Giornalmente nel mondo,“Le belle notizie”: l'iniziativa sarà presentata martedì 26 Palazzo San Bernardino

1 minuti di lettura

"Giornalmente nel mondo", disclaimer "Le belle notizie", è un progetto di educazione alla lettura dei giornali in classe, rivolto alle scuole secondarie di primo grado nel territorio di Corigliano Rossano

Quanto conta oggi informarsi, quanti ragazzi si avvicinano ad un quotidiano, quanti ne hanno letto uno, che sia cartaceo o online, quanti sono in grado di discernere tra cronaca e belle notizie e queste ultime, quanto fanno la differenza nel loro sentire, in quest'epoca di overdose di informazioni usa e getta? Queste e molte altre sono le domande che si sono poste le ideatrici del progetto Rosanna Greco - avvocato e insegnante - e Antonella Lardino, dottore commercialista e donna impegnata nel sociale. Hanno preso carta e penna, hanno messo giù un'idea, l'hanno resa fattiva e l'hanno presentata prima in Comune, per ottenerne il gratuito patrocinio (delibera numero 182 del 14.08.2019) poi ai dirigenti scolastici dei vari plessi insistenti sul territorio. Molte le adesioni e tanto l'entusiasmo.

Educare alla bellezza e alla cittadinanza attiva non è un compito facile in questo momento storico e sociale, dove l'immantinente, il tutto e subito, sembra aver preso il posto del dopo, del pensiero mediato, della riflessione.

Viviamo circondati dalla bellezza, in arte e natura. In quanti la vedono? Quanto è importante vederla oltre l'orrore e le brutture della cronaca nera che sembra dettare l'agenda di molti quotidiani? Ecco, lo scopo del progetto è quello di scovare il buono, il bello, il positivo. Compito decisamente non facile, ma di sicuro impatto soprattutto sulle menti più giovani. Al progetto si unisce anche una vera e propria Scuola di Giornalismo, una serie di lezioni che daranno ai ragazzi alcune dritte su come fattivamente si pensa e costruisce un giornale. Le lezioni saranno affidate a Mita Borgogno, giornalista professionista e redattore de “Il Quotidiano del Sud”. Partner dell’iniziativa il quotidiano online L’Eco dello Jonio.

L'intero progetto verrà presentato martedì 26 novembre alle 17.30, nella Sala Rossa di Palazzo San Bernardino nel centro storico di Rossano. Saranno presenti: le ideatrici Rosanna Greco e Antonella Lardino, affiancate da Annagiulia Lo Giudice, docente di scuola secondaria di secondo grado, a portare i saluti dell'amministrazione l'assessore alla Città della Solidarietà e Cultura, Donatella Novellis. Modera Mita Borgogno.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.