16 ore fa:«Educazione sessuale a discrezione dei genitori? No, dev'essere curriculare e obbligatoria»
10 ore fa:Salute e futuro al centro dell'incontro organizzato dal Club Rotary “Rossano Bisantium”
11 ore fa:A Schiavonea parte la Fiera di Maggio: l’evento che apre alla stagione estiva - VIDEO
14 ore fa:L’Amministrazione di Corigliano-Rossano condivide l’appello di Unarma
17 ore fa:Eccellenze calabresi protagoniste a TuttoFood 2025
17 ore fa:La Riserva Naturale di Castrovillari è «ostacolata da un gruppo ristrettissimo di persone»
9 ore fa:Civita, si infortuna durante la scalata di un costone roccioso: soccorso con l'elicottero
15 ore fa:Rossanese: ultimo capitolo della regular season poi la testa ai play-off
12 ore fa:Trovati cellulari e cocaina nel carcere di Co-Ro
11 ore fa:La Vignetta dell'Eco

Gioco d'azzardo, in Calabria bruciati 535 milioni

1 minuti di lettura
I dati 2017 sul gioco d'azzardo diffusi dall’Agenzia Nazionale dei Monopoli di Stato continuano a segnare un trend in continua, preoccupante, espansione. In Italia ci sono 17 milioni di persone tra i 15 e 64 anni che hanno giocato almeno una volta nell’ultimo anno (Ricerca Cnr su dati Ipsad Italia), di questi 2 milioni sono a rischio minimo ma circa un milione sono giocatori d’azzardo ad alto rischio o patologici (750.000 mila ad alto rischio e 250.000 i patologici). Ad esaminare in dettaglio i dati forniti dai Monopoli si rileva che si giocano 31.559.578,55 milioni di euro attraverso le Slot machine, Skill games (giochi di abilità via internet) 22.749.498,61 milioni di euro, scommesse sportive per 10.623.460,09 milioni di euro Vlt (video lottery) per 13.881.141,50 (sempre in milioni di euro). Dai 24.8 miliardi di euro giocati nel 2004 siamo passati ai 101.74 miliardi del 2017 e di questo si sono persi, in guadagni, da parte dello Stato e delle multinazionali del gioco, ben 19.7 miliardi di euro. La situazione calabrese riflette il dato nazionale e, secondo i dati forniti dall’Azienda Autonoma Monopoli di Stato, risultano persi nell’intera regione Calabria 535.205.803 di euro. In questo contesto statistico la città di Lamezia Terme segna un perso netto di 20.046.982,62 milioni di euro per 101.881.937,33 milioni di euro giocati.
A DIFFONDERE I NUMERI E' LA COMUNITA' PROGETTO SUD
A diffondere i numeri e a riaccendere ancora una volta i riflettori sulle azzardopatie è la Comunità Progetto Sud per voce di Roberto Gatto, responsabile del settore dipendenze e referente regionale della campagna “Mettiamoci in gioco”. "È necessaria, alla luce di questi dati, – dice – organizzare una seria riflessione e mettere in atto azioni coordinate di contrasto, che riducano le conseguenze sociali del gioco d’azzardo". "La nostra organizzazione – continua Gatto – sollecita le Istituzioni cittadine e regionali ad intraprendere azioni efficaci di contrasto al dilagare inarrestabile del gioco d’azzardo. La legge Regionale del 26 aprile 2018, n. 9 “Interventi regionali per la prevenzione e il contrasto del fenomeno della ‘ndrangheta”, dà la possibilità agli enti locali di deliberare regolamenti che impongono limite all’apertura di sale Gioco presso luoghi sensibili (in particolare scuole). Ma ovviamente questo non basta. I dati dimostrano che si gioca moltissimo da casa o attraverso gli smartphone. E – conclude – siamo disponibili, vista la quarantennale esperienza nel campo delle dipendenze, ad attivare processi di consapevolezza nei contesti educativi. Avviando percorsi di informazione e prevenzione e, attraverso i nostri servizi, aiutare le persone e le loro famiglie ad avviare percorsi di cura".
GIOCO D'AZZARDO, DETTAGLIO PER PROVINCIA
Crotone: Giocato 209.177.409, vincite 172.671.919 con un perso netto di 36.505.919; Vibo Valentia: Giocato 254.705.409, vincite 208.791.771, perso 45.913.373; Catanzaro: Giocato 553.301.214, vincite 452.386.883, perso 100.914.331; Reggio Calabria: giocato 892.242.217, vincite per 723.922.210, perso 168.320.006; Cosenza: Giocato 1.033.711.064, vincite per 850.158.889, perso 183.552.174.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.