19 ore fa:Anche dalla Sibaritide partiranno volontari alla volta della Palestina -VIDEO
18 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
18 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
11 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
13 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
15 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
12 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
12 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
14 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
14 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese

Giobbe Covatta a Rossano

1 minuti di lettura
di REDAZIONE Il prossimo 11 agosto, nell'anfiteatro Maria De Rosis con inizio alle 21,30, Giobbe Covatta, porterà a Rossano il suo "Sei gradi" - scritto con Paola Catella - dove, alla maniera calviniana, plana sulle cose dall'alto e tra una battuta e un'altra porta lo spettatore a interrogarsi su alcuni dei  grandi temi ambientali del nostro secolo: la sostenibilità del Pianeta e di conseguenza delle sue popolazioni. Dopo “7” (come i sette vizi capitali) e “30” (come gli articoli della carta dei diritti dell’uomo), il noto comico mette in scena uno spettacolo dove humour, ironia e satira si accompagnano alla divulgazione scientifica. Il numero sei rappresenta l'aumento in gradi centigradi della temperatura della Terra. «Immagino il mondo nel 2112, un dopodomani mica troppo lontano, abitato dai nostri pronipoti - si legge in una dichiarazione rilasciata dall'artista - cosa succede con sei gradi in più sul pianeta? Cose inquietanti e ridicole. Tra le prime, per dirne una, i monsoni che scompaiono e 4 miliardi di persone costrette a ritrovarsi senza l'alimento base della loro vita: il riso. Scomparso, via. Tra le seconde, le scappatoie scientifiche che l'Uomo, che resta intelligente, inventerà per sopravvivere. Poi, se non ce la farà, alla Terra sai che gliene frega». Far ridere coi numeri, sulla fine del mondo è possibile? «Certo che sì anche ai funerali si ride, e il morto non se la prende». La prima messa in scena risale al 2014 ma continua a essere di assoluta attualità. È questo lo spettacolo che l'associazione RiCrea - evento con cui  festeggerà la quarta edizione della kermesse RiciCreando - porterà in città nell'ambito dell'Estate rossanese
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.