4 ore fa:Cisl e Fit Cisl sull'investimento per la Nuova 106: «Svolta storica per la viabilità»
5 ore fa:L'Istituto Omnicomprensivo Polo Arbëresh di Frascineto ricorda la strage di Capaci
1 ora fa:Gli alunni dell'Istituto Comprensivo Rossano 2 vincono il premio nazionale "VT Cobat 2025”
4 ore fa:Al Museo archeologico di Sibari e Amendolara torna "La notte Europea dei Musei"
1 ora fa:Tavernise su finanziamento SS 106: «Bene l’investimento. È il risultato di un impegno collettivo»
2 ore fa:Votare Sì per un lavoro più giusto e una società più inclusiva: l'appello della Cgil | VIDEO
5 ore fa:Rinnovato l'accordo tra il Mic Calabria e Calabria Verde per ripulire i 59 siti archeologici
3 ore fa:«La mancanza d'acqua non è solo un problema tecnico: è una ferita alla dignità delle persone. Serve una strategia strutturale»
2 ore fa:Sapia (Cisl Cosenza): «SS106 e Bandiere Blu, due segnali forti per il territorio»
3 ore fa:Bandiera blu e depurazione "home made": «Interventi su depuratori fatti tutti dal Comune» | VIDEO

Giannetasio: mancano posti letto e una donna passa la notte su di una carrozzella

1 minuti di lettura
Le situazioni di disagio e di criticità, in cui versano i due Ospedali di Corigliano Rossano, sembrano essere arrivate in un punto di non ritorno. Ciò che è successo la scorsa notte, quella fra 3 e 4 febbraio, come riportato dalla Gazzetta del Sud, va in questa direzione, ovvero di un viaggio nel cuore della notte più buia di un diritto alla salute che non esiste. Siamo al Nosocomio “Giannettasio” di Rossano ed una donna, nel pronto soccorso, ha dovuto passare la notte su di una carrozzella. Motivo? Mancanza di posti letto e, persino, di barelle. Ad aggiungersi alla carenza di personale, che è ormai una mannaia per la sanità pubblica dell’alto Ionio cosentino, bisogna aggiungere anche le assenze di personale medico dovute al normale periodo di influenza.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.