54 minuti fa:Sparatoria a Sant'Angelo, arrestato a Co-Ro 32enne per detenzione illegale di arma da fuoco
1 ora fa: Un testimone che unisce le generazioni: Cassano Jonio celebra la "Giornata della Gentilezza"
5 ore fa:VOLLEY - La Rossano Asd vince ancora: secondo successo e primato in classifica
4 ore fa:Crati, oggi si consegnano i lavori da 7,8 milioni: si apre finalmente il cantiere per mettere in sicurezza gli argini
1 ora fa:Gaetano Tedeschi è il nuovo Dirigente della Digos di Cosenza
3 ore fa:“Dolci Note Show”, musica e impegno civile per ricordare Carmine Molino
2 ore fa:Corigliano USC, sconfitta di misura a Scalea: decide Bertucci, ma la crescita continua
2 ore fa:Disservizi sanitari a Longobucco, Baratta (Cgil) denuncia: «Tutto questo non fa più notizia»
4 ore fa:Sarà Monsignor Savino a presiedere la messa dell'anniversario della morte di Giorgio La Pira
2 ore fa:Anziano disperso nei boschi del Pollino: lo salvano i Vigili del Fuoco con l’elicottero

GdF di Cosenza: oltre 2 milioni di euro di IMU evasi da strutture turistiche

1 minuti di lettura
La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Cosenza ha intensificato una serie di controlli di natura fiscale relativi al corretto assolvimento dell’Imposta Municipale Unica (I.M.U.) introdotta nell'ambito della legislazione attuativa del federalismo fiscale. Con un’attività di monitoraggio del territorio cosentino, le Fiamme Gialle si sono concentrate sulla categoria catastale “D”, comprensiva della enorme quantità di stabilimenti balneari, alberghi e strutture ricettive presenti nella fascia costiera di competenza. Dai primi controlli effettuati nei confronti di 10 attività imprenditoriali prevalentemente operanti nel settore turistico, è emerso il mancato versamento di I.M.U, dal 2012 al 2015, per circa 2.000.000 euro. All’imposta evasa andrà aggiunto anche il pagamento di una sanzione amministrativa del 30% dell’importo dovuto nei casi di ritardi nei pagamenti superiori a 90 giorni. Attraverso il recupero di tali somme sarà possibile accrescere forme di giustizia sociale, garantendo una riduzione della pressione fiscale sui quei proprietari di immobili che, rispettando le norme vigenti, ogni anno assolvono correttamente ed in modo puntuale al pagamento dell’IMU. Inoltre con il recupero delle risorse finanziarie precedentemente evase, si potrà garantire un miglioramento dei servizi, incrementando le risorse finanziarie di quei Comuni calabresi che basano sul turismo gran parte del loro sistema economico e occupazionale. L’attività della Guardia di Finanza cosentina continuerà nei prossimi mesi al fine di garantire ogni forma di equità e tutela per le persone oneste e le imprese che rispettano le regole.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.