21 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
19 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
2 ore fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese
23 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
22 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
5 ore fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
20 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
2 ore fa:Villapiana chiude l’estate tra risate e applausi: Nino Frassica conquista il pubblico
22 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
20 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro

GdF di Cosenza: oltre 2 milioni di euro di IMU evasi da strutture turistiche

1 minuti di lettura
La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Cosenza ha intensificato una serie di controlli di natura fiscale relativi al corretto assolvimento dell’Imposta Municipale Unica (I.M.U.) introdotta nell'ambito della legislazione attuativa del federalismo fiscale. Con un’attività di monitoraggio del territorio cosentino, le Fiamme Gialle si sono concentrate sulla categoria catastale “D”, comprensiva della enorme quantità di stabilimenti balneari, alberghi e strutture ricettive presenti nella fascia costiera di competenza. Dai primi controlli effettuati nei confronti di 10 attività imprenditoriali prevalentemente operanti nel settore turistico, è emerso il mancato versamento di I.M.U, dal 2012 al 2015, per circa 2.000.000 euro. All’imposta evasa andrà aggiunto anche il pagamento di una sanzione amministrativa del 30% dell’importo dovuto nei casi di ritardi nei pagamenti superiori a 90 giorni. Attraverso il recupero di tali somme sarà possibile accrescere forme di giustizia sociale, garantendo una riduzione della pressione fiscale sui quei proprietari di immobili che, rispettando le norme vigenti, ogni anno assolvono correttamente ed in modo puntuale al pagamento dell’IMU. Inoltre con il recupero delle risorse finanziarie precedentemente evase, si potrà garantire un miglioramento dei servizi, incrementando le risorse finanziarie di quei Comuni calabresi che basano sul turismo gran parte del loro sistema economico e occupazionale. L’attività della Guardia di Finanza cosentina continuerà nei prossimi mesi al fine di garantire ogni forma di equità e tutela per le persone oneste e le imprese che rispettano le regole.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.