3 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
2 ore fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
3 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
4 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
2 ore fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
1 ora fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide
5 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
5 ore fa:Servono eventi sul lungomare di Rossano. «Tratto di costa ferito, umiliato e abbandonato»
57 minuti fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss
1 ora fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York

Fusione, chiesto alla Regione asse ad hoc

1 minuti di lettura

Il sindaco di Rossano Stefano Mascaro comunica con soddisfazione che l'area urbana Corigliano-Rossano è l'unica ad aver presentato il documento operativo valido per le strategie di sviluppo urbano regionale per le aree urbane di dimensione inferiore; previste nel POR Calabria 2014-2020. Il documento definitivo è già stato approvato congiuntamente dalle giunte delle due città nelle scorse settimane. Il sindaco ha ringraziato gli uffici comunali per la celerità e la professionalità con la quale hanno predisposto tutta la documentazione e che ha consentito di arrivare preparati, gli unici, all'appuntamento di ieri (martedì 23) con la Regione.   

All’incontro con il Presidente della Giunta regionale Mario Oliverio, alla presenza dell'assessore alla pianificazione territoriale ed urbanistica Francesco Rossi, dell'assessore alle infrastrutture Roberto Musmanno e dei dirigenti dei dipartimenti interessati; con particolare coinvolgimento del dipartimento programmazione, rappresentato dai dirigenti di settore Paola Rizzo Tommaso Calabrò. Oltre al Sindaco hanno partecipato l’assessore alle politiche europee Serena Flotta, il vicesindaco Aldo Zagarese, il dirigente comunale del settore urbanistica e lavori pubblici Giuseppe Graziani, la responsabile dell’Ufficio Europa Benedetta De VitaGiancarlo Sisca, responsabile dell’ufficio lavori pubblici. La Città di Corigliano era rappresentata dall’assessore all’urbanistica Raffaele Granata, accompagnato da Franco Vercillo, responsabile del settore governo ed uso del territorio.

FUSIONE, GIA' COSTITUITO IL GRUPPO DI LAVORO

Il Primo Cittadino ha inoltre colto l'occasione per condividere con il Governatore Oliverio l'esigenza che venga previsto, all'interno della programmazione, un asse ad hoc. Destinato a sostenere finanziariamente il periodo di accompagnamento e costruzione della nuova città unica con la fusione di Corigliano e Rossano. Si è trattato di un confronto tecnico-operativo; per illustrare adempimenti amministrativi e tempistica di una strategia che, con l'impegno di 85 milioni di euro del POR (di cui 19 milioni solo per Corigliano-Rossano) si propone di promuovere lo sviluppo dei contesti urbani di riferimento; con una specifica attenzione alla competitività dei sistemi produttivi; all'efficientamento energetico; ai settori dell'istruzione e della formazione, al contrasto alla povertà, al disagio abitativo e all'inclusione sociale.

I prossimi passaggi prevedono, ora, la predisposizione delle singole schede relative alle operazioni contenute nel documento operativo da dettagliare. Il Comune dovrà trasmettere le schede entro il mese di giugno. Dovranno essere approvate dalla Regione entro luglio. La città di Rossano ha già costituito il gruppo di lavoro che si occuperà del coordinamento tecnico per i finanziamenti previsti per l'Area Urbana. Sarà composto dalla De Vita, da Graziani, Siscae dal responsabile dell’ufficio finanziario Antonio Lefosse.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.