15 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
16 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
26 minuti fa:La maggioranza di Altomonte replica: «Verità e impegno per la città»
3 ore fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
1 ora fa:L'Orchestra Sinfonica Brutia in concerto a Morano Calabro
49 minuti fa:Viaggio sul Terzo Megalotto: un cantiere tra eccellenze e competenza | VIDEO
17 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
16 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
2 ore fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
15 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto

Furto di legna. Tratti in arresto due giovani di San Basile

1 minuti di lettura
L’attività svolta dal Coordinamento Territoriale del C.F.S. per l’Ambiente procede anche nelle aree contigue al Parco del Pollino . Nei giorni scorsi due giovani di San Basile M.Z e A.Z. sono stati tratti in arresto per furto di legna e danneggiamento dal personale del Comando Stazione Forestale di Morano Calabro. Le due persone sono state intercettate dagli uomini del C.F.S. nel comune di San Basile mentre trasportavano della legna appena trafugata caricata su un mezzo a tre ruote. Dall’attività di controllo e investigativa si è accertato che la legna proveniva dal taglio di alcune piante di Roverella all’interno della proprietà comunale in Contrada Lacco. Il materiale depezzato è stato rinvenuto a bordo di un mezzo utilizzato per il trasporto. Il controllo ha fatto emergere anche che nelle vicinanze della zona interessata erano state tagliate altre piante seppur in epoca antecedente. I due responsabili sono stati arrestati su disposizione del Magistrato di turno della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Castrovillari, il quale dopo le formalità di rito, ne disponeva liberazione in ottemperanza al disposto di cui all’art. 121 delle norme di attuazione del c.p.p.. L’area è stata sottoposta a sequestro penale come anche la legna ricavata dall’illecito abbattimento e la motosega utilizzata per la consumazione del reato. Tali servizi sono il risultato dell’attività di controllo del territorio montano posta in essere dagli uomini del Corpo Forestale del CTA nelle aree contigue al Parco al fine di prevenire e reprimere i reati in danno dell’ambiente e di tipo predatorio dei beni appartenenti al patrimonio boschivo pubblico e privato.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.