6 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
14 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
11 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle
15 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
15 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
16 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
13 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
10 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea
16 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
10 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”

Furti in agricoltura, Molinaro: situazione preoccupante

1 minuti di lettura
Negli ultimi mesi, genera preoccupazione una accentuata recrudescenza di furti di mezzi agricoli di ogni tipologia, prodotti agricoli, danneggiamenti. Che si stanno verificando su tutto il territorio regionale. La Coldiretti riferisce che stanno giungendo diverse segnalazioni di furti di mezzi agricoli nella zona compresa tra Corigliano e Rossano. “E’ sicuramente una situazione preoccupante – sottolinea Pietro Molinaro responsabile regionale di Coldiretti –. Che provoca danni alla vera e sana imprenditoria agricola, cuore pulsante dell’economia regionale. Si creano condizioni negative per gli agricoltori, molto spesso giovani. Che poi non possono ricostituire il parco mezzi e quindi vi è un effetto immediato anche sulla produzione. Con il conseguente depauperamento del patrimonio agricolo e perdita di posti di lavoro. L’organizzazione e la messa in atto dei furti, - prosegue - non ha ormai limiti territoriali. E chi opera nelle zone rurali subisce condizioni peggiori proprio per i vincoli di isolamento degli operatori agricoli e delle famiglie. Nonché per la mancanza di presidi delle forze dell’ordine immediatamente raggiungibili e attivabili. E’ necessario che i furti di ogni tipo vengano comunque denunciati agli organi di polizia. Anche se ci si accorge di qualche movimento sospetto. Se siamo stati vittime di un tentativo di furto, se abbiamo subito un furto o se siamo testimoni di un furto ai danni d’altro, è un nostro diritto e allo stesso tempo è un nostro dovere morale denunciarlo. In quanto facenti parti di una comunità.
FURTI IN AGRICOLTURA, INDISPENSABILE AZIONE IMMEDIATA
Ben comprendiamo che il controllo del territorio è difficile però non si possono lasciare alla mercé di criminali famiglie che vedono anche in pericolo la sicurezza personale. Chiediamo ai prefetti – conclude Molinaro - che è indispensabile un’azione immediata che preveda un incremento dei controlli e che vengano potenziati i presidi di sicurezza sul territorio soprattutto nelle zone rurali per arginare un fenomeno davvero preoccupante che pregiudica l’attività futura un piano operativo per porre un freno ai reati nelle campagne e debelli queste vere e proprie organizzazioni criminose”. A Corigliano nei giorni scorsi i carabinieri avevano sgominato una banda di stranieri dedita ai furti nelle campagne, ma il lavoro investigativo è molto più ampio e difficile proprio perché sono davvero tanti i furti che si registrano e che stanno mettendo in ginocchio molti imprenditori agricoli. Fonte: La Provincia di Cosenza
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.