12 ore fa:Chiude per lavori l'Ufficio Postale di Mirto. Il servizio sarà comunque garantito, ecco come
13 ore fa:Rossanese, serve una scossa. Sifonetti: «Delusi noi per primi. Ora testa bassa e lavoro»
9 ore fa:Co-Ro, domenica torna il "Popcorn Village": secondo appuntamento al Parco Fabiana Luzzi
14 ore fa:Cariati si congratula col suo campione Antonio Fuoco per il debutto in Formula 1
11 ore fa:Sanità di prossimità, Graziano: «Guardiamo ai pazienti non solo ai numeri»
10 ore fa:Tarsia accoglie il Caposcorta di Borsellino, incontrerà studenti e cittadini
13 ore fa:Pronti a scoprire le grotte basiliane e rupestri dell’entroterra jonico-silano
12 ore fa:L’aeroporto di Sibari non è un chiurito
11 ore fa:Sibari in fermento per la Festa del Mare
10 ore fa:L’autunno montano in Calabria, tra il foliage della Sila e i sapori autentici del Pollino

Fuoc, Guccione: "Sfidiamo banche in Italia e in Calabria"

1 minuti di lettura

FUOC, Fondo Unico per l’Occupazione e la Crescita, c’è ora uno sportello anche a San Marco Argentano. MANNARINO: oltre ad essere strumento di informazione ed assistenza per cittadini ed imprenditori sui fondi regionali gestiti da Fincalabra, potrà essere anche un importante stimolo e contenitore per la realizzazione di un tavolo territoriale di coordinamento finalizzato alla valutazione delle potenzialità e delle criticità dell'area interessata oltre che dei conseguenti elementi progettuali utili da sottoporre all'attenzione del dipartimento regionale sviluppo economico. Il Protocollo d'intesa tra FINCALABRA ed il Comune è stato firmato lo scorso sabato 23, in occasione del seminario sulle “prospettive di sviluppo per l’agglomerato industriale del Fullone e della Valle dell’Esaro”, tenutosi alla presenza dell’Assessore regionale al lavoro Carlo GUCCIONE. Non è tollerabile – ha detto GUCCIONE - che DRAGHI stia dando ogni mese risorse alle banche e che queste se le tengano per loro, irrigidendo il sistema di garanzia nella erogazione. Con Fincalabra e i Confidi stiamo studiando soluzioni alternative ed innovative per far facilitare ulteriormente l'accesso al credito. Abbiamo bisogno di strumenti di provocazione e di urto. Altrimenti non ne usciamo. Sarà per noi una sfida al sistema delle banche in Italia ed in Calabria. C'è bisogno di un unico consorzio industriale regionale – è intervenuto sull’argomento ASI, l’Assessore regionale. Dobbiamo avere le aree ma chi dirige deve avere una strategia complessiva. Troppe aree industriali, troppi soldi spesi inutilmente in troppi comuni. Vogliamo rivedere una impostazione che si è dimostrata sbagliata. Il nostro principale impegno – ha continuato - é adesso quello di rendicontare 997 milioni di euro all'Europa. Dobbiamo farlo in nove mesi! Entro il 31 dicembre di quest'anno. E non é tutto. Sulla nuova programmazione comunitaria 2014-2020, non scritta da questa Giunta regionale, abbiamo ricevuto 298 osservazioni da Bruxelles. Significa, in altre parole, che entro giugno dovremo riscriverla. Un'impresa complessa. Della quale ci siamo incaricati con una consapevolezza che consideriamo punto metodologico di non ritorno: come Calabria dobbiamo prima dimostrare di sapere spendere le ingentissime risorse a disposizione: sia quelle europee sia quelle ordinarie.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.