13 ore fa:La Vignetta dell'Eco
12 ore fa:Consegna del basco e del fregio ai nuovi guastatori dell’Esercito a Castrovillari
15 ore fa:I bambini del Magnolia di Co-Ro celebrano la Giornata Internazionale della Pace
16 ore fa:La Calabria delle Radici, a Castrovillari taglio del nastro per un "museo nel museo"
15 ore fa:Omaggio all'artista Mimmo Rotella, a vent'anni dalla sua scomparsa
14 ore fa:Continua a calare il prezzo dell'olio, Coldiretti: «Speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli»
16 ore fa:Educazione al gusto, a Caloveto il "Ranu Rattatu" va a ruba
9 minuti fa:Dove il bene non fa rumore: storie di solidarietà a Schiavonea
14 ore fa:Giacomo Triglia firma il video promozionale "È Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
17 ore fa:Vergogna tra i boschi di Corigliano: discarica abusiva e fontana storica rotta

Frascineto e il Museo delle Icone della Tradizione Bizantina

1 minuti di lettura
Oltre alla presenza di storiche chiese, il fiore all’occhiello è rappresentato dal  Museo delle Icone e della Tradizione Bizantina. Nel corso degli anni il Museo si è affermato sul territorio come realtà solida nel settore dell’arte, della spiritualità e della liturgia bizantina. L’esposizione, è arricchita da paramenti e arredi liturgici, medaglie commemorative e celebrative e testi appartenenti alla liturgia bizantina. Dal 2017, - spiega il sindaco Angelo Catapano -, offre un’esperienza sensoriale di forte impatto dove l’iconografia e la tradizione bizantina sposano la modernità degli spazi. Il Museo, predisposto per la visita dei diversamente abili, è dotato di percorsi destinati ai non udenti, di audio guida multilingue e consente, attraverso l’ausilio di supporti multimediali, di arricchire le conoscenze dell’antica arte dell’iconografia espressa in tutto il suo splendore attraverso una suggestiva panoramica del ricco patrimonio teologico e liturgico di alto valore culturale. Il progetto espositivo – evidenzia -,  è stato configurato sull’intero tessuto urbano e, per la prima volta, va ad interpretare e interagire con i luoghi di culto di tradizione bizantina presenti sul territorio. La sua realizzazione è stata curata da uno staff internazionale di esperti che hanno sviluppato gli spazi adeguandoli alle esigenze di rappresentazione dei diversi temi trattati dal percorso museale organizzati in sezioni diverse di carattere propedeutico e didascalico. Si tratta quindi di un’esposizione complessa ed affascinante dedicata ad un rapporto stretto e di confronto tra la creazione artistica e lo spazio sacro che viene indubbiamente valorizzato nella sua totalità, esaltandone la forza espressiva dei contenuti. Maggiori informazioni sono consultabili sul sito dell’ente.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.