3 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
4 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
6 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
4 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
2 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
2 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
6 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
1 ora fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
3 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
1 ora fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»

Franco Rossi in visita a Cassano

2 minuti di lettura
Franco Rossi, assessore all'urbanistica della Regione Calabria, e l’onorevole Franco Bruno hanno visitato nella loro veste istituzionale il territorio di Cassano all'Ionio. Lo hanno accolto l’assessore alla cultura del Comune, Rossella Iuele, la guida ufficiale del Comune, Elena Ferrari, e il capo ufficio stampa Mimmo Petroni. Prima tappa: il complesso carsico delle Grotte di Sant’Angelo. Dove la signora Ferrari ha illustrato ai graditi ospiti le peculiarità delle cavità, la sua storicità. Ponendo l’accento sulle straordinarie concrezioni presenti all’interno della grotta. E facendo apprezzare in ogni singolo angolo uno dei doni più straordinari che madre natura ha fatto al territorio cassanese.
FRANCO ROSSI: UNO DEI PATRIMONI PIU' BELLI DELLA REGIONE
Dello stesso avviso risultano essere gli amministratori regionali. Che dopo aver ringraziato per l’accoglienza ricevuta hanno ammesso con forza che il patrimonio custodito all’interno del Monte Sant’Angelo è senza dubbio uno dei più belli della Regione Calabria. “Ma” ha detto l’onorevole Bruno  “oltre a questo splendore, basta guardare davanti a noi. Abbiamo la piana di Sibari, l’elegante Lauropoli terra della Marchesa Laura Serra. E alle nostre spalle il massiccio del monte Pollino con le gole del Raganello. La natura ha voluto bene a questo territorio e sarà nostro impegno e nostra ferma volontà aiutare questa amministrazione. E questo Sindaco che tanto sta facendo per far parlare bene di questo territorio e metterlo al centro del mondo”.
FRANCO ROSSI SI COMPLIMENTA CON L'AGIRE AMMINISTRATIVO DI PAPASSO
La carovana si è poi spostata presso il Museo Nazionale della Sibaritide dove sono stati raggiunti dal primo cittadino cassanese Giovanni Papasso. L’assessore Rossi e l’onorevole Bruno si sono complimentati per l’agire amministrativo puntuale a attento del sindaco Papasso. Hanno poi fatto visita al Museo di Sibari potendo apprezzare tramite i reperti archeologici che parlano di Sibari e della sua storia. Ci si è spostati, poi, presso gli Scavi Archeologici, che a breve verranno riaperti alla fruizione dei turisti. Erano stati chiusi a seguito dell’esondazione del Fiume Crati. Anche qui i due amministratori regionali, incuranti del freddo pungente, si sono addentrati nel Parco del Cavallo. Potendo ammirare i mosaici, le strade, le terme, il teatro di quella che fu l’antica Sibari, culla della Magna Graecia.
FRANCO ROSSI: BILANCIO POSITIVO
“Un bilancio positivo” ha detto l’assessore regionale Rossi “quello che possiamo trarre dalla visita fatta a Cassano. Bisogna mettere in rete le bellezze che ci sono. Trovare il modo di farle funzionare meglio e farle conoscere al resto del territorio. Da parte mia e della Regione c’è l’impegno di ritornare. E di accompagnare questo territorio anche rispetto ai contratti di costa, di fiume e di lago. Che vogliamo attivare perché ormai sono già maturi. È un’opportunità da non perdere per la Regione Calabria. E vogliamo  metterlo al centro del nostro agire, per cui bisogna investire su delle eccellenze e quelle che abbiamo visitato oggi certamente lo sono”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.