5 ore fa:Alta Velocità Sibari, Tavernise (M5S) chiede l'adeguamento delle banchine della stazione
8 ore fa:Corigliano-Rossano, verso il superamento della baraccopoli di Boscarello
2 ore fa:Colpo super della Rossanese: torna Ramiro Ferreira
6 ore fa:La riganella ambasciatrice della cucina arbëreshë è pronta a deliziare gli ospiti del Vinitaly di Sybaris
7 ore fa:Appennino, turismo lento e comunità: in Calabria l’Assemblea dei Borghi Autentici e l’ABT Festival
6 ore fa:Una sfida politica: la Sinistra dell'alto Jonio inaugura la prima edizione della "Festa delle LiberAzioni"
7 ore fa:Disordini nel carcere di Rossano: agente aggredito da 5 detenuti
8 ore fa:Corricastrovillari diventa Corricastrovillari-Guglielmo Atletica
9 ore fa:Successo per lo spettacolo di Danza dedicato all'Arte della scuola internazionale Carmen Biscardi
2 ore fa:Il ministro Lollobrigida taglia il nastro del secondo Vinitaly a Sybaris

Francesco Madeo (Pd): "25 aprile, in ricordo di Franco Veneziano"

1 minuti di lettura
Il 25 aprile 1945 ci ricorda il momento in cui i Partigiani entrano nelle principali città italiane, liberano l'Italia dal Nazi-Fascismo e gettano le basi per una Nazione Democratica. La fine di un incubo. I partigiani erano uomini, donne, ragazzi, soldati, sacerdoti, lavoratori, operai, studenti, contadini, socialisti, cattolici, comunisti. Gente quindi di diverse idee politiche, fede religiosa, classi sociali. Erano accomunati dall'impegno, dalla scelta, fatta anche a rischio della vita, di lottare per porre fine al Fascismo e rendere l'Italia una Nazione Democratica. Una Nazione Democratica fondata sul rispetto dei diritti umani, della libertà individuale, senza distinzione di razza, di sesso, di religione. Gli stessi uomini hanno elaborato la Nostra Carta Costituzionale. Il 25 aprile è anche la Festa della Libertà e della democrazia, a significare che questi valori non sono gratuiti, non esistono e si mantengono da soli. Libertà e Democrazia vanno difesi giorno per giorno perché, ancora oggi, purtroppo, questi valori sono messi sotto i piedi da tante persone, in particolare da politici di destra, di centro e di sinistra. Allora occhi aperti se vogliamo custodire questi valori che ci garantiscono una vita migliore. Il 25 aprile è anche la storia di chi fino a un minuto prima della morte di Mussolini erano fanaticamente fascista, per poi, subito dopo, schierarsi dalla parte di chi il fascismo lo aveva combattuto. Questo per dire che molte persone non vivono secondo le proprie idee, non hanno idee proprie, non hanno valori, ma sono sempre pronte a salire sul carro del vincitore. Il comportamento di queste persone è il contrario della Resistenza, è il contrario dei Partigiani. Oggi sono tuoi amici, perché gli servi, domani non gli servi più e ti dimenticano. Cambiano perché ci sono cose che gli fanno guadagnare di più, gli danno più privilegi. Sanno sempre dalla parte di chi stare. Dalla parte del più forte, di chi ha il potere. Di chi in barba ad ogni regola gli permette di fare il proprio tornaconto, calpestando senza ritegno e senza scrupolo i diritti degli altri. Non importa se devono mettere sotto i piedi la loro dignità. L'importante è farsi i propri interessi. Basta guardarsi intorno di queste persone ce ne sono tante. Sicuramente il mio amico Franco Veneziano non è stato una di queste, è stato nella sua vita dalla parte della Resistenza, dalla parte dei Partigiani. E in un giorno, per me importante, come il 25 aprile non potevo non ricordarlo. Sei sempre nei miei pensieri. Riposa in pace. Francesco Madeo Segretario PD Rossano
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.