3 ore fa:Sila-Mare, Anas promette la ricostruzione del ponte di Ortiano entro la fine dell’anno
52 minuti fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
2 ore fa:Servono eventi sul lungomare di Rossano. «Tratto di costa ferito, umiliato e abbandonato»
4 ore fa:Giornalisti e tour operator al Parco di Castiglione di Paludi per l'Educational Tour Gal Sibaritide
22 minuti fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
2 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
3 ore fa:«A Co-Ro i Tis non verranno stabilizzati. Decisione sconcertante»
4 ore fa:Cassano Jonio annuncia l'attivazione del servizio navetta estiva per il Frecciarossa
1 ora fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
1 ora fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza

Francavilla Marittima: Allarme furti, serve uno sforzo sinergico per alzare la guardia

2 minuti di lettura
Mettere in atto uno sforzo sinergico, che coinvolga cittadini, istituzioni e Forze dell’Ordine di Francavilla Marittima. Per alzare la guardia e scongiurare il ripetersi dei furti nelle abitazioni, e non solo. Un fenomeno, quello dei furti. Abbastanza diffuso soprattutto nei mesi estivi allorquando nell’Alto Jonio approdano finti turisti. Nel mese di settembre scorso è culminato nel furto sacrilego compiuto in Chiesa. Dove sono stati trafugati oggetti preziosi appartenenti alla Madonna degli Infermi, per un valore di circa 20mila euro. Ha creato sconcerto e allarme nella comunità ed in particolare tra gli anziani. Bene, proprio per questo, l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Franco Bettarini. Su sollecitazione della Minoranza, ha portato alla discussione dell’ultimo consiglio comunale questo problema. «Al momento – ha dichiarato il sindaco dottor Franco Bettarini – il fenomeno dei furti si è diradato e non rappresenta un’emergenza. Ma proprio per questo vogliamo mettere in atto misure preventive onde scongiurare il ripetersi di un fenomeno. Che finisce per seminare insicurezza tra i cittadini ed in particolare tra gli anziani».
FRANCAVILLA MARITTIMA, ALLARME FURTI
Il tema, anche grazie al contributo propositivo della Minoranza. E' stato sviscerato a fondo ed è stata sollecitata anche la collaborazione dei cittadini nel denunciare alle Forze dell’Ordine l’eventuale presenza di soggetti sospetti. Dopo ampia discussione, su proposta della Minoranza. E' stato deciso di costituire una Delegazione che si faccia carico di incontrare il Procuratore della Repubblica di Castrovillari a cui illustrare le preoccupazioni dei cittadini. E chiedere l’eventuale potenziamento degli organici della locale Stazione dei Carabinieri. Il primo cittadino e tutta la Maggioranza, hanno apprezzato lo spirito collaborativo della Minoranza. Accogliendo con favore la proposta e si sono impegnati a intensificare i contatti e la collaborazione con la locale Stazione dei Carabinieri diretta dal Maresciallo Leonardo De Leo. Che operano con impegno e continuità per la sicurezza dei città.
FORZO SINERGICO PER ALZARE LA GUARDIA
Oltre a questo punto all’o.d.g il consiglio comunale ha ratificato la Convenzione con la quale Francavilla Marittima. Entra a far pare dei Comuni del “Parco Culturale della Sibaritide”. Che si propone di mettere in rete e valorizzare i beni ambientali e archeologici di cui è ricca Francavilla Marittima. Che può vantare la presenza del Parco Archeologico di Macchiabate e Timpone della Motta. Il nuovo soggetto, di cui fanno parte circa 30 comuni dell’Alto Jonio e della Sibaritide Tra cui Corigliano e Rossano e che vede quale capofila il comune di Cassano Jonio, nonostante la sua giovane età. E' stato già ammesso al primo accesso alle risorse comunitarie per un importo di 300mila euro, provenienti dal Piano di Azione e Coesione del Ministero dei Beni Culturali. Il primo finanziamento, visto anche il numero dei comuni coinvolti, rappresenta in effetti un vero e proprio obolo ma tutti, Maggioranza e Minoranza, apprezzando lo sforzo congiunto di fare rete tra tanti comuni, si sono augurati che possa rappresentare il lievito per far crescere e decollare finalmente lo spirito associazionistico dei comuni. Fonte: La Provincia Di Cosenza
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.