1 ora fa:Colto da infarto, manca l'anestesista al Chidichimo e l'uomo muore
30 minuti fa:Presentata a Castrovillari la mostra "Sub tutela Dei" dedicata al Beato Livatino
Ieri:La Vignetta dell'Eco
6 ore fa:Disposti i domiciliari per due giovani di Cassano accusati di aggressione ai danni di due extracomunitari
5 ore fa:Luigi Minnicelli, il carbonaro rossanese protagonista nell’impresa dei Mille
2 ore fa:Noè: «Fondamentale rimanere vigili sui diritti acquisiti il 10 dicembre del 1948»
3 ore fa:Stasera, nel centro storico bizantino, la presentazione del libro di Pasquale Caruso
9 ore fa:"Festa nella Luce" per il centro storico coriglianese
8 ore fa:Pubblicato "U ricch e ru pezzent", il nuovo disco del rossanese Carlo Lucisano
23 ore fa:Il Vice Ministro Cirielli ha apprezzato la concretezza dei laboratori avviati in Togo

Fondi Unione europea: Sibari diventa esempio da esportare in tutto il continente

1 minuti di lettura
Il Parco Archeologico di Sibari ha mostrato all'Europa come l'uso delle nostre eccellenze possano fungere da esempio per l'intera comunità europea, agendo senza timori e sbaragliando le difficoltà in cui vive il Mezzogiorno. . Proprio il ragionare a livello europeo, attualmente, rappresenta un ossimoro, o meglio, richiede una reinterpretazione analogica del concetto "Cittadinanza": radicato nella tradizione politica grecoromana, tale concetto “riappare” nell’epoca moderna con la fine dell’assolutismo e identifica i membri di quel soggetto collettivo, nel popolo, a cui, in un dato territorio, appartiene la sovranità. Certo è che, la cittadinanza eropea rappresenta un unicum proprio nel suo fare riferimento a un quadro sovranazionale. Il vero punto di forza, nella sfida della Sibaritide, sono i "Patti d'Integrità", nati con l’intento di rendere la società civile non solo un semplice beneficiario delle opere realizzate, ma attore fondamentale nel controllo della qualità delle procedure. In Italia ne esistono quattro e a seguirli come enti indipendenti di monitoraggio sono Transparency International Italia,  ActionAid,  AmapolaLibellula. Proprio ActionAid ha avanzato l'iniziativa riguardante l'ampliamento e il rinnovo del Parco Archeologico di Sibari, che con i suoi 168 ettari è uno dei più grandi in Europa e custodisce le rovine di una delle più importanti città della Magna Grecia, all'interno di un progetto da 2 milioni di euro, 1,5 dei quali proveniente dalle casse dell’Ue: «Continueremo a lavorare su questo tema nei prossimi due anni e abbiamo in programma altre scuole di monitoraggio civico per trasmettere a un numero sempre maggiore di persone le conoscenze di base su come funziona la procedura di appalto pubblico”, afferma Paola Liliana Buttiglione di ActionAid. «I progetti a Sibari sono in avanzata fase di esecuzione e dovrebbero concludersi entro quest’anno, continua, quindi organizzeremo anche delle visite al cantiere per mostrare i lavori a gruppi di cittadini»
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.