4 ore fa:I bambini del Magnolia di Co-Ro celebrano la Giornata Internazionale della Pace
1 ora fa:Consegna del basco e del fregio ai nuovi guastatori dell’Esercito a Castrovillari
2 ore fa:La Vignetta dell'Eco
2 ore fa:Giacomo Triglia firma il video promozionale "È Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
3 ore fa:Omaggio all'artista Mimmo Rotella, a vent'anni dalla sua scomparsa
6 ore fa:Violenza allo stadio, confermati i Daspo per 8 tifosi della Rossanese
4 ore fa:La Calabria delle Radici, a Castrovillari taglio del nastro per un "museo nel museo"
3 ore fa:Continua a calare il prezzo dell'olio, Coldiretti: «Speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli»
5 ore fa:Educazione al gusto, a Caloveto il "Ranu Rattatu" va a ruba
5 ore fa:Vergogna tra i boschi di Corigliano: discarica abusiva e fontana storica rotta

Il film Arbëria porta Denise Sapia sulle principali piattaforme on demand

1 minuti di lettura
Arbëria, il pluripremiato Film di Francesca Olivieri prodotto dalla Open Fields Production e che vede tra i protagonisti anche la giovane attrice calabrese Denise Sapia, è fruibile anche sulle piattaforme on demand di Amazon Prime, Chili, The Film Club e Google Play. Grazie alla collaborazione tra Minerva Pictures e Lago Film, ora la pellicola è disponibile per la visione su Smart Tv, Pc, Smartphone e tablet. Un grande risultato che apre nuove strade e orizzonti ad attori e produttori che hanno partecipato al lungometraggio. È quanto fa sapere soddisfatto Eugenio Piovosa, agente cinematografico di Denise Sapia, attrice che veste i panni “dell’alter ego” o se vogliamo della “voce della coscienza” della protagonista. Un personaggio complesso dal grande valore drammaturgico. «Siamo soddisfatti di questo grandioso risultato». Dice con orgoglio Eugenio Piovosa. «Non è facile – aggiunge - e non è scontato entrare nella playlist di queste piattaforme on demand. Certo, dopo i numerosi riconoscimenti e l’attenzione della critica di questo capolavoro, che trova nella nostra attrice Denise Sapia una delle sue interpreti più vere e genuine, non rimaniamo molto sorpresi, ma di sicuro molto fiduciosi sugli scenari futuri che da qui a breve potrebbero aprirsi – conclude - per tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione del film». Ricordiamo che Arbëria, riconosciuto “Film d’essay“ dalla Direzione generale Cinema del Ministero dei Beni Culturali, racconta il ritorno alle origini da parte di Aida, una giovane donna arbereshe, intraprendente e autonoma, che deve fare i conti con la propria identità sociale e culturale. Attraverso gli occhi della protagonista, interpretata da Caterina Misasi, la regista – la cui famiglia ha radici nel piccolo borgo arbëreshë di Santa Caterina Albanese – vuole affrontare il tema della riscoperta della propria identità e, soprattutto della ricucitura degli strappi con essa e i suoi stringenti vincoli. Il film si fa carico anche del ricordo di un’intera comunità, quella degli arbëreshë, che ha dato origini al territorio dell’Arbëria – un enclave di Albania in Italia – per sfuggire dalle persecuzioni subite tra il XV ed il XVIII secolo, e la cui cultura oggi rischia di scomparire sotto il peso di una omologante cultura globale.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.