1 ora fa:La maggioranza di Altomonte replica: «Verità e impegno per la città»
4 ore fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
17 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
1 ora fa:Viaggio sul Terzo Megalotto: un cantiere tra eccellenze e competenza | VIDEO
1 ora fa:Leonardo Graziadio è il nuovo presidente dell'Aiga sezione di Castrovillari
16 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
3 ore fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
4 minuti fa:Il Parco Nazionale del Pollino sostiene le attività di ristorazione con un bonus
34 minuti fa:Consegnati a Castrovillari i premi "Ars et Societas"
2 ore fa:L'Orchestra Sinfonica Brutia in concerto a Morano Calabro

FIDELITAS segnala, all’Amministrazione di Corigliano, la presenza di un pericolo sulla strada pubblica

1 minuti di lettura

L’associazione Fidelitas. Il cui Presidente è l’avvocato Giuseppe Vena, coadiuvato da innumerevoli soci – ha segnalato all’Amministrazione Comunale di Corigliano Calabro. Una problematica che costituisce un pericolo pubblico per la collettività. Ossia la presenza di due colonne, erette in mattoni – di dimensioni una più grande e l’altra più piccola. Presenti lungo la strada che sale da C/da Bonifacio verso C/da Pendino / Centro Storico. Proprio di fronte dove è ubicata la fontana pubblica dell’acqua potabile.

Fa sapere l’avvocato Giuseppe Vena che l’Associazione Fidelitas. Ha chiesto al Sindaco di Corigliano Calabro la cortesia di attivare i suoi poteri – di concerto sempre con l’Assessorato di competenza.- E di far rimuovere, immediatamente, le due colonne adagiate lungo il margine della carreggiata stradale, nel punto sopra mentovato.

FIDELITAS SEGNALA UN PERICOLO SULLA STRADA PUBBLICA
 

Tali colonne, prosegue l’avvocato Giuseppe Vena , rappresentano un gravissimo pericolo. – Si pensi di notte quando l’illuminazione è più carente, a quanti veicoli potrebbero impattarvi con consequenziali nefaste sia per le persone che per gli eventuali mezzi coinvolti. Quotidiano, atteso che sono ubicate in un luogo ove i cittadini di Corigliano e non. Si recano per poter usufruire del servizio idrico pubblico di approvvigionamento dell’acqua potabile.

Parimenti, la presenza di questi manufatti. – Sostiene l’avvocato Giuseppe Vena - rappresenta, altresì, un ostacolo al sano compimento delle manovre stradali. Nonché delle operazioni di parcheggio dei mezzi a motore ( le due colonne, per grandezza occupano lo stesso spazio di un’autovettura). Per tutti gli avventori che ivi si recano.

Tale situazione è, quindi, intollerabile!

Certamente – conclude l’avvocato Vena - spostare tali ruderi in un altro luogo eviterebbe tantissime lamentele da parte della cittadinanza – essendo ubicate in punto ben visibile a tutti i cittadini ed anche agli Amministratori - e soprattutto non costituirebbe alcun costo per le casse dell’Amministrazione comunale della nostra cittadina Ausonica ( basterebbe impiegare qualche operaio comunale ed un camion per le operazioni di carico e scarico ed eliminare i calcinacci nelle opportuni sedi di discarica, sempre nel pieno rispetto delle leggi) .>

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.