2 ore fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
3 ore fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
16 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
15 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
17 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
16 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
1 ora fa:Viaggio sul Terzo Megalotto: un cantiere tra eccellenze e competenza | VIDEO
20 minuti fa:Leonardo Graziadio è il nuovo presidente dell'Aiga sezione di Castrovillari
50 minuti fa:La maggioranza di Altomonte replica: «Verità e impegno per la città»
1 ora fa:L'Orchestra Sinfonica Brutia in concerto a Morano Calabro

Festival internazionale della Sibaritide Francavilla M.ttima

1 minuti di lettura
Poco più di 24 ore all’inizio della III^ Edizione del “Festival Internazionale della Sibaritide in programma a Francavilla Marittima sabato 10 settembre. L’antico splendore dei territori di Sybaris, importante polis (città-stato) della Magna Grecia, decantata dagli storici per la sua potenza e la sua ricchezza, nel variegato programma del festival organizzato dall’Associazione “Smile”, ente socio-culturale no-profit, sotto la direzione artistica di Leonardo Filardi . Attraverso un affascinante “viaggio nella storia”, si ripercorreranno le tappe più significative dell’incontro tra la popolazione indigena, gli Enotri, già presenti nei territori dell’Alto Ionio a partire dal IX-VIII sec. a.C. e gli Antichi Greci, i quali approdarono sulle coste dell’Italia Meridionale e fondarono Sibari nel 720 a.C». Storia, musica, gastronomia, giochi . Si parte sabato 10 settembre alle ore 18 nel campo Lagaria di Francavilla Marittima dove ricade il Parco Archeologico Timpone della Motta-Macchiabate, sul quale erano ubicati una serie di edifici a carattere sacro e da una necropoli. Gli scavi hanno portato alla luce strutture riconducibili ad una interessante quanto problematica vasta area sacra che ha subito una lunga continuità d'uso con la sovrapposizione di strutture diverse. La struttura più antica riconosciuta è una grande capanna di legno databile alla I Età del Ferro (VIII sec. a.C.) a cui succede un tempio ligneo costruito intorno al 725/700 a.C. Tra il 660 e il 650 a.C. viene infine innalzato un tempio con fondazioni di pietre di fiume alloggiate in trincee tagliate nel conglomerato ed un alzato di mattoni crudi. L’evento che gode di importanti patrocini tra cui l’Ambasciata di Grecia in Italia, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, la Regione Calabria, il Parco Nazionale del Pollino, il Consorzio di Bonifica dei Bacini dello Jonio Cosentino e il Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide, sarà dedicata, la prima parte ai bambini dai 4 ai 12 anni per proseguire con il “Palio della sibaritide”, una sfida tra i cavalieri delle antiche colonie di Sibari : Poseidonia, Laos e Siris e la gara con bighe e cavalli, ma anche musica con i “Furias Quartet”, la mostra dal titolo “ Sybaritikè Trapeza” ( la tavola sibaritica), poesie a cura di Mihaela Talaba’ ( presente alla conferenza stampa), sfilata di gioielli d’epoca (magno greca) ed una sorta di “Agorà” dove in mostra saranno le arti e i mestieri dell’epoca enotrio-greca, gastronomia per riscoprire rituali e tradizioni della civiltà antica, nonchè bellezze naturali, cultura, arte e storia del fertile e ricco territorio della Sibaritide. Tutto questo ed altro ancora, nella III Edizione del Festival Internazionale della Sibaritide. Un grazie va ai Main Sponsor, Riccardi Restauri, Italia Eventi, Consorzio di bonifica, Di Dieco Group, La Corte dei cavalli.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.