11 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
10 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
12 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
11 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
13 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
10 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
14 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
9 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
12 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
13 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo

Festa nazionale delle Riserve naturali dello Stato

1 minuti di lettura
COMUNICATO STAMPA Domenica scorsa, nel giorno dedicato a San Francesco di Assisi, Santo Patrono dell'Ecologia, il Corpo Forestale dello Stato ha organizzato la terza edizione di "ForestAmica". Una giornata per scoprire "la vita segreta delle foreste", fatta di tracce, suoni, voci, richiami, canti, odori, profumi e sapori! Manifestazione nazionale che ha come scopo  quello di avvicinare i visitatori delle Riserve Naturali al mondo poco conosciuto e segreto della fauna selvatica più rara e preziosa, per iniziare un nuovo rapporto con gli animali e percorrere i loro stessi sentieri nelle foreste, cercando i segni della loro presenza. L’appuntamento in Provincia di Cosenza è stato presso il Centro Visita “Cupone” a Spezzano Sila, importante struttura del Corpo Forestale di Cosenza nel cuore del Parco della Sila. Ricco e variegato il programma offerto dall’Ufficio Territoriale Biodiversità di Cosenza in collaborazione con diversi partner istituzionali e privati. Oltre 300 persone, molti giovani, hanno affollato la struttura del CFS dove hanno potuto ascoltare un concerto musicale dei ragazzi del Conservatorio dedicato agli animali che abitano i boschi oltre a degustare prodotti tipici locali e quelli afferenti alle filiere di produzione  dei prodotti a marchio. Una giornata in cui si è potuto ammirare il centro visita con i suoi musei, il villaggio rurale e i recinti faunistici oltre alla fattoria didattica allestita ad opera della Cia. La giornata è terminata con il quartetto acustico dei Villazuk. A fine manifestazione i visitatori sono stati omaggiato da plantule e sementi provenienti dal vivaio della struttura di cui avere cura, oltre alla tessera "Cercatori di Riserve" per intraprendere un personale percorso di riscoperta dell'ambiente.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.