17 ore fa:Nuovo incidente sulla Statale 106 a Cariati, continua l’allarme sicurezza sulla “Jonica”
15 ore fa:Foreste vetuste del Pollino e sviluppo eco-sostenibile
14 ore fa:Cassano Jonio entra nella Rete di servizi di facilitazione digitale
32 minuti fa:Longobucco, il Comune perde 50mila euro di ristori Covid: bilancio 2025 in squilibrio
2 ore fa:Morano Calabro si rifà il look: nuove installazioni artistiche e segnaletica per il borgo
1 ora fa:Oltre Sybaris: la Sibaritide torna protagonista a Paestum con una ricerca sui tumuli di Thurii
16 ore fa:Il “Polo Aletti-Filangieri” di Trebisacce istituisce il nuovo corso di studi in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
16 ore fa:«Abbiamo prodotto finti agrumi e finti braccianti»: l’amara verità di Mascaro sulla crisi delle clementine
12 minuti fa:Schiavonea, torna la storica Fiera di Novembre: 364 anni di tradizione tra stand, musica e street food
14 ore fa:Scutellà (M5S): «Meloni e Salvini smettano di vendere fumo ai cittadini»

Federimprese, Beraldi: «Si intervega per evitare il collasso dell'economia»

1 minuti di lettura

Il tessuto economico del territorio è allo stremo; questo l’allarme lanciato da Federimprese Calabria-C.L.A.A.I., Federazione calabrese delle piccole e medie imprese, per bocca del suo presidente Francesco Beraldi

«E’ vero che la priorità in questo momento è la sicurezza ed il contenimento del contagio – ha commentato Beraldi – ma c’è bisogno di misure urgenti, indifferibili e tempestive per cercare di arginare il collasso economico del territorio. Le piccole e medie imprese calabresi, vera forza motore di questa regione scarsamente industrializzata, viaggiano verso una crisi che se non si interviene può diventare irreversibile. Riceviamo ogni giorno appelli dai nostri associati che denunciano situazioni al limite, difficoltà a restare in piedi, emergenza liquidità, problemi con le forniture. E non posso non far mio l’appello lanciato qualche giorno fa dal governatore siciliano Musumeci sulla crisi delle aziende che hanno anticipato assegni a garanzia e in questo momento rischiano protesti e messe in mora perché con le chiusure forzate non incassano nulla. Lo Stato e le banche devono urgentemente mettere in campo una moratoria che impedisca a centinaia di imprese di finire incolpevolmente nei guai. Bene le misure contenitive di tributi e pagamenti, ma serve anche un salvagente in grado di non compromettere la tenuta delle aziende e di non provocare un crollo dei livelli occupazionali. Il tasso di disoccupazione era già altissimo nel periodo pre-coronavirus, sarebbe una catastrofe un aumento esponenziale dovuto al fallimento delle aziende. Mi sento di lanciare un appello accorato alle istituzioni: fate presto altrimenti i danni saranno incalcolabili».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.