14 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
9 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
13 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
12 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
10 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
11 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
14 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
15 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
10 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
11 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna

Febbraio senza pioggia, continuando così c’è il rischio di una carestia agricola

1 minuti di lettura
Di Josef Platarota C’è un dato allarmante che sta preoccupando, e non poco, il mondo dell’agricoltura, fiore all'occhiello della Sibaritide. Se, da una parte, le temperature rigide degli ultimi giorni ci hanno ricordato di essere in pieno inverno, lo stesso non si può dire per la totale assenza di precipitazioni. Gli addetti ai lavori non stanno nascondendo i loro timori, dato che i pozzi sono praticamente vuoti e all'orizzonte non si vedono nuvole inzuppate di acqua. Siccome questa non è una terra di Apache o di Cherokee, non si può nemmeno inscenare una disperata danza della pioggia. La disperazione, però, rimane, ed è quella di vedere in fumo i tanti sacrifici per colpa di periodi di siccità che annunciano carestie. Non essendo studiosi o Cassandre dei cambiamenti climatici è bene che si inizi, per davvero, a sostenere i comparti agricoli tutelandoli contro questo nemico invisibile e sottovalutato da chi vorrebbe sempre belle giornate anche fuori stagione. Molto attento alla tematica si era mostrato, appena una settimana fa, il vicesindaco con delega all'agricoltura di Terranova da Sibari Massimiliano Smiraglia, che si era fatto portavoce di un’autentica richiesta di aiuto al Consorzio di bonifica. I dati sono allarmanti. Le precipitazioni nel mese di Gennaio si sono attestate a circa la metà della media (86 millimetri). Meglio non sta andando - e non andrà - per il mese corrente di febbraio. Secondo i numeri condivisi da climate-data la media per questo è mese è di 70 millimetri, mentre, stando alle ultime previsioni Meteo, resteremo praticamente a secco.    
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.