4 ore fa:Fave, guanciale e pecorino crotonese: ecco come si emoziona il turista
27 minuti fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
1 ora fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'
4 ore fa:Centri d'accoglienza in Calabria, la gestione «irrazionale colpisce anche i minori soli»
5 ore fa:Mauro (FdI): «Chi continua a contestare la fusione resta ancorato a una visione passata»
1 ora fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»
57 minuti fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
3 ore fa:Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»
5 ore fa:Definanziamento del Fondo ex Lsu e Lpu, sindacati sul piede di guerra: «Pronti alla mobilitazione»
3 ore fa:Soget trasloca all’ex Ospedale: «Scelta superficiale dell’Esecutivo Stasi»

Fai Cisl Calabria: avviata la fase congressuale

2 minuti di lettura
Fai Cisl Calabria; chiesta ad Oliverio l'istituzione della cabina di Regia per coordinare gli interventi di contrasto e mitigazione del rischio idrogeologico sul territorio
Il Consiglio regionale della Fai Cisl Calabria, tenutosi presso l’hotel Hashley a Lamezia, con la partecipazione del segretario nazionale Luigi Sbarra ha avviato ufficialmente il percorso congressuale che porterà, nel marzo prossimo, al rinnovo degli organismi dirigenti. Nella relazione del segretario regionale, Michele Sapia, sono state illustrate le tesi congressuali e, contemporaneamente, è stato tracciato un bilancio dell’attività sindacale nel 2016. “Si chiude per la Fai Cisl Calabria – ha dichiarato Sapiaun anno di intenso e produttivo impegno sindacale, siamo stati protagonisti e partecipi rispetto ad importanti risultati nazionali, come la legge sul caporalato, ed abbiamo fornito un contributo di idee, proposte e soluzioni per valorizzare il comparto agricolo, agroalimentare e forestale calabrese salvaguardando e qualificando la forza lavoro.
FAI CISL CALABRIA: GLI OBIETTIVI PER IL PROSSIMO ANNO
Nei prossimi anni – ha aggiunto Sapiatroverà ulteriori conferme una verità che è già oggi evidente, l’agricoltura e l’agroalimentare sono per questa regione un indiscutibile patrimonio; è necessario gestire al meglio le opportunità riservate dal Piano di Sviluppo Rurale velocizzando le procedure, rafforzando i controlli di legalità, verificando puntualmente i risultati ottenuti e la loro efficacia in termini di aiuto allo sviluppo aziendale, miglioramento delle condizioni dei territori rurali, ampliamento dei livelli occupazionali. Una prospettiva di crescita che non può non passare anche attraverso la piena operatività di enti strategici come, ad esempio, l’Arsac. Con la legge sul caporalato, per la quale diciamo grazie allo straordinario impegno profuso a livello nazionale dal Segretario Luigi Sbarra, abbiamo messo un punto fermo nel contrasto ai fenomeni di sfruttamento e di intermediazione illecita, ma quella stessa legge non ha solo aspetti repressivi ed infatti con la contrattazione decentrata e con la bilateralità possiamo aprire un nuovo e rinnovato confronto con le aziende.
PESCA E FORESTAZIONE
Per la Fai Cisl calabrese – ha proseguito Sapia - è essenziale l’impegno in difesa del settore pesca, duramente colpito negli ultimi anni, ed occorre soprattutto prestare la massima attenzione alla forestazione calabrese. La Forestazione è, infatti,  un comparto decisivo per l’economia, il paesaggio, la storia ed il futuro regionale; apprezziamo e condividiamo l’immane sforzo che sta compiendo il Generale Mariggiò verso il ripristino delle condizioni di legalità  e la riorganizzazione funzionale di Calabria Verde, un’azienda la cui quotidianità non può più essere segnata da scandali,  assenza di programmazione, investimenti improduttivi, mancata riqualificazione e valorizzazione professionale ed economica dei dipendenti.
LA RICHIESTA AL PRESIDENTE OLIVERIO
Al Presidente Oliverio, infine, rinnoviamo e ribadiamo una precisa richiesta e che cioè deve essere istituita e resa pienamente operativa una cabina di regia regionale che coordini tutti gli interventi per il sistema ambientale e forestale calabrese; è tempo che tutti gli enti coinvolti e cioè Calabria Verde, la Protezione Civile, i Consorzi di bonifica, l’ufficio per la mitigazione del rischio idrogeologico, l’Arsac, siedano allo stesso tavolo e si diano a livello regionale una strategia unitaria e regionale. La Fai Cil calabrese – ha concluso Sapia – si prepara dunque ad un nuovo anno nel quale, anche grazie alla spinta derivante dalla propria fase congressuale, sarà in prima linea per ottenere risultati visibili e concreti.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.