13 ore fa:Il Pino, guardiano della Sila
11 ore fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi
12 ore fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
8 ore fa:Il nuovo PAI è un errore clamoroso: le ultime piogge a Co-Ro lo dimostrano
3 ore fa:Rossanese: solo un pari con la Palmese, a fine gara fischi e contestazione
2 ore fa:L'anonima incendi si fa largo a Spezzano albanese: a fuoco due auto
5 ore fa:Via Camogli soffocata dai liquami... e i bambini chiedono aiuto
10 ore fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci
6 ore fa:Cassano, il mercato mensile è in declino: Articolo21 chiede un piano di rilancio immediato
Ieri:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini

“Fabrizio Grande, pericoli in strada”, l'appello di Cufone del Club Forza Italia Nuova Corigliano

1 minuti di lettura
Non una sterile critica, ma un accorato appello propositivo e scevro dalla polemica politica, utile alla risoluzione delle problematiche che affliggono i numerosi cittadini residenti nella contrada comunale di Fabrizio Grande. È quello che si leva dal locale Club Forza Italia ‘Nuova Corigliano’ a firma di uno dei suoi fondatori e componenti, Gianni Cufone. “Non possiamo rimanere inermi dinnanzi ai disagi ed ai disservizi che si registrano quotidianamente sul territorio di Fabrizio Grande. Il nostro è un appello alla sensibilità dell’Amministrazione Comunale affinché – dichiara Cufone – si prendano i dovuti provvedimenti ed i giusti interventi che le famiglie del luogo attendono con trepidazione. Sono tanti i motivi che destano preoccupazione nei cittadini, soprattutto in quelli che sono genitori e nonni di bambini e ragazzi, nonché negli automobilisti che transitano per le strade di Fabrizio Grande. Anzitutto, vi è da segnalare nuovamente la vera e propria emergenza ambientale legata ai cattivi odori, a dir poco nauseabondi, che si levano ogni giorno in lungo e largo sia a Schiavonea che nelle località attigue come Fabrizio, rendendo invivibili le zone interessate e con gravi rischi igienico-sanitari. Abbiamo appreso dalla stampa mesi fa che l’Amministrazione Comunale si sta occupando del problema cercando di individuare le cause dello stesso, così come in questi giorni di incontri avvenuti tra alcuni cittadini e il Sindaco nonché l’impegno che anche le Forze dell’Ordine stanno impiegando per tentare di addivenire alla risoluzione di questo deplorevole fenomeno. Di tutto questo non possiamo che prendere atto ed esprimere condivisione, chiedendo alle preposte Istituzioni di fare presto perché i residenti sono ormai letteralmente stremati dal trascinarsi di tale situazione”. “Altra questione da portare all’attenzione delle Autorità – spiega ancora Cufone – è quella legata ai pericoli per l’incolumità pubblica che si registrano lungo le arterie stradali di Fabrizio Grande. È il caso (come evidenziato dalla foto allegata) di tombini scoperti divenuti veri e propri crateri e ricettacoli di rifiuti all’aperto, che costituiscono un serio problema per chi percorre i tratti interessati. Nella fattispecie, tale incresciosa situazione si registra in un’area della frazione ad alta densità di automobilisti e pedoni, poiché nei pressi del supermarket del luogo e dove insistono anche numerose abitazioni. Chiediamo pertanto di provvedere a mettere in sicurezza questi ‘crateri’, in modo definitivo e certo e non con soluzioni provvisorie, non limitandosi a delimitare il tutto con mezzi alla meno peggio perché tutto questo non serve. Siamo convinti che chiunque legga questa nota, compresi gli amministratori comunali, trovi condivisibili tali preoccupazioni”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.