4 ore fa:Nuovo decreto su postazioni emergenza in aree periferiche: Graziano plaude al lavoro di Occhiuto
1 ora fa:La Legge sulla fusione è inoppugnabile (per 15 anni): gli scissionisti sperano nel Tar | VIDEO
16 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
47 minuti fa:Riduzione Tari Crosia, l'opposizione contro Aiello: «Non si attribuisca meriti che non ha»
2 ore fa:Il consiglio comunale di Caloveto approva il bilancio consuntivo 2024
17 minuti fa:Cosenza Comics and Games è alle porte: torna la mostra del fumetto e della cultura pop
17 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
2 ore fa:Morano Calabro, prende forma il museo dell'Industria rurale a Palazzo Capalbi
16 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
3 ore fa:Al Majorana un convegno su Bullismo e Cyberbullismo per sensibilizzare la comunità educante

Export, in Calabria +13,3%

1 minuti di lettura

Esportazione con asticella positiva anche per la Calabria, almeno nel secondo trimestre 2016. A dirlo è l’Istat che ha analizzato il mercato dell’export per tutte le regioni italiane. Naturalmente a farla da padrona sono le regioni del Nord, vero traino per l’economia del Paese, ma il dato che fa sorridere il Sud è che tutto il Mezzogiorno, in questa fase, ha registrato una percentuale positiva ed ottimistica nella crescita. Dati che fanno ben sperare e che rendono gli esperti ottimisti sulla ripresa e l’uscita dalla crisi per le imprese italiane, e per quelle del Meridione tanto afflitte dal periodo di depressione che strozza i territori dal 2007.

Nel secondo trimestre 2016, per entrare nel dettaglio, tutte le ripartizioni territoriali mostrano un aumento congiunturale delle esportazioni di beni: +4,3% per l’Italia nord-orientale, +3,4% per l’Italia nord-occidentale, +2,8% per l’Italia meridionale e insulare e +1,3% per l’Italia centrale.

Nei primi sei mesi dell’anno, la stazionarietà tendenziale dell’export nazionale è sintesi dell’aumento registrato per le regioni delle aree meridionale (+11,1%) e nord-orientale (+1,9%) e del calo delle aree insulare (-23,1%), nord-occidentale (-1,6%) e centrale (-0,4%).

I mercati di sbocco dell’export

Nei primi sei mesi del 2016, Lombardia (+3,6%), Emilia-Romagna (+6,5%), Veneto (+3,0%), Abruzzo (+11,4%), Toscana (+4,1%) e Piemonte (+1,7%) sono le regioni che contribuiscono maggiormente all’aumento delle vendite verso i paesi Ue (+3,1%). Aumentano in misura rilevante anche le esportazioni verso la stessa area di interscambio per Basilicata (+12,8%) e Calabria (+13,3%). Per quanto concerne la dinamica dell’export nazionale verso i mercati extra Ue (-3,9%), le regioni che determinano in misura maggiore questo risultato sono: Piemonte (-18,3%), Sicilia (-31,4%), Sardegna (-42,9%), Lombardia (-2,7%), Emilia-Romagna (-4,3%) e Veneto (-3,4%). Si segnala inoltre un’importante diminuzione dell’export verso quest’area di interscambio per Puglia (-10,9%) e Valle d’Aosta (-23,4%).

(fonte: strill.it)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.