4 ore fa:Schiavonea «trasformata in discarica a cielo aperto»
3 ore fa:All’Unical brilla Star, consentirà una rivoluzione nella ricerca con i raggi X
2 ore fa:Educare al rispetto, a Cassano fa tappa il progetto nazionale “Differenze 2.0”
12 minuti fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
1 ora fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca
4 ore fa:Ance Calabria al Saie 2025 di Bari: innovazione e futuro al centro del confronto
1 ora fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
42 minuti fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
2 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari
3 ore fa:Cariati, nuova palestra per i ragazzi della Scuola Media “De Amicis”

Export, in Calabria +13,3%

1 minuti di lettura

Esportazione con asticella positiva anche per la Calabria, almeno nel secondo trimestre 2016. A dirlo è l’Istat che ha analizzato il mercato dell’export per tutte le regioni italiane. Naturalmente a farla da padrona sono le regioni del Nord, vero traino per l’economia del Paese, ma il dato che fa sorridere il Sud è che tutto il Mezzogiorno, in questa fase, ha registrato una percentuale positiva ed ottimistica nella crescita. Dati che fanno ben sperare e che rendono gli esperti ottimisti sulla ripresa e l’uscita dalla crisi per le imprese italiane, e per quelle del Meridione tanto afflitte dal periodo di depressione che strozza i territori dal 2007.

Nel secondo trimestre 2016, per entrare nel dettaglio, tutte le ripartizioni territoriali mostrano un aumento congiunturale delle esportazioni di beni: +4,3% per l’Italia nord-orientale, +3,4% per l’Italia nord-occidentale, +2,8% per l’Italia meridionale e insulare e +1,3% per l’Italia centrale.

Nei primi sei mesi dell’anno, la stazionarietà tendenziale dell’export nazionale è sintesi dell’aumento registrato per le regioni delle aree meridionale (+11,1%) e nord-orientale (+1,9%) e del calo delle aree insulare (-23,1%), nord-occidentale (-1,6%) e centrale (-0,4%).

I mercati di sbocco dell’export

Nei primi sei mesi del 2016, Lombardia (+3,6%), Emilia-Romagna (+6,5%), Veneto (+3,0%), Abruzzo (+11,4%), Toscana (+4,1%) e Piemonte (+1,7%) sono le regioni che contribuiscono maggiormente all’aumento delle vendite verso i paesi Ue (+3,1%). Aumentano in misura rilevante anche le esportazioni verso la stessa area di interscambio per Basilicata (+12,8%) e Calabria (+13,3%). Per quanto concerne la dinamica dell’export nazionale verso i mercati extra Ue (-3,9%), le regioni che determinano in misura maggiore questo risultato sono: Piemonte (-18,3%), Sicilia (-31,4%), Sardegna (-42,9%), Lombardia (-2,7%), Emilia-Romagna (-4,3%) e Veneto (-3,4%). Si segnala inoltre un’importante diminuzione dell’export verso quest’area di interscambio per Puglia (-10,9%) e Valle d’Aosta (-23,4%).

(fonte: strill.it)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.