1 ora fa:Crollo Ponte di Ortiano: dodici indagati per negligenza e difformità progettuale
1 ora fa:Canna invasa dai rifiuti: Turchitto denuncia il degrado nel centro storico
41 minuti fa:«Il congresso regionale è l’alternativa per un’altra Calabria»
4 ore fa:Febbre a 90 per la Rossanese, Sifonetti: «Pronti a tutto per la finale di domenica»
3 ore fa:Il Pd presenta un’interrogazione sul personale del Ministero dell’Istruzione
2 ore fa:La Calabria protagonista del "Gammadonna Beez Tour" 
1 ora fa:Quel muro a San Nico: la Sovraintendenza farà partire le indagini archeologiche | VIDEO
3 ore fa: IC Erodoto: giornata conclusiva del Festival della Pace
4 ore fa:Il pulmino va in pensione: pronta una raccolta fondi per i Giuseppini
2 ore fa:Festa di sport e valori al Pala Brillia per la conclusione di "È tempo di volley"

Estate 2018: la più piovosa di sempre su Cosenza, a secco su Corigliano-Rossano e basso Jonio cosentino

1 minuti di lettura
Curiosità è stata espressa da nostri molti utenti in merito all'estate appena trascorsa che, lo si ricorda, da un punto di vista meteorologico è iniziata l'1 giugno e si è conclusa il 31 agosto. Gli eventi estremi che hanno colpito un po' tutto il territorio regionale (basti ricordare i violenti temporali con associate raffiche di vento che hanno colpito la valle del Crati, Cosenza e Rende in primis, nonché gli eventi ripetuti sui litorali tirrenici cosentini e su quelli ionici del catanzarese, così come i nubifragi di Catanzaro e Reggio Calabria) destano certamente sorpresa richiedendo, pertanto, una loro analisi numerica che sia fredda, razionale, scevra da ogni sensazione od opinione personale. Di seguito, quindi, analizzeremo per ciascun capoluogo (anche se noi de L'Eco ci soffermeremo sull'analisi delle precipitazioni su Cosenza): - le temperature medie di questa estate 2018 in relazione alle temperature medie delle estati precedenti, tracciando e quantificando un trend delle temperature estive dal 1987 ad oggi e calcolando le relative anomalie termiche. - le piogge complessive di questa estate 2018 sempre in relazione alle piogge estive degli anni precedenti registrati, calcolando anche l'anomalia rispetto alla piovosità media estiva del luogo. Si ricorda che tutte le elaborazioni esposte nel prosieguo si basano su dati registrati dalle stazioni meteorologiche del Centro Funzionale Multirischi dell'Arpacal. Cosenza: l'estate più piovosa di sempre L'estate 2018 a Cosenza è stata caratterizzata da una temperatura media di 23,4°: considerando che la media delle temperature estive per il periodo 1987 - 2018 per il capoluogo bruzio è di 24,3°, l'estate 2018 ha segnato un'anomalia rispetto alla media di -0,9°: un'estate pertanto abbastanza fresca. Analizzando, inoltre, l'andamento della temperatura media estiva dal 1987 al 2018, si vede come essa sia abbastanza costante nel tempo, con un trend addirittura leggermente decrescente (cioè estati di poco meno calde mediamente). La pioggia complessivamente caduta dal 1 giugno 2018 al 31 agosto 2018 è stata di 225,8 mm: considerando che la media delle piogge estive per tutto il periodo di registrazione per il capoluogo bruzio è di 66,3 mm, per l'estate 2018 si è avuto un surplus di ben 159,5 mm con un'anomalia rispetto alla media del +240%: un'estate, quindi, straordinariamente piovosa, tanto da classificarsi, dati alla mano, come l'estate più piovosa di sempre!

Siccità sullo Jonio cosentino

Discorso diverso sul litorale jonico cosentino, dove è piovuto pochissimo e le temperature si sono mantenute sempre abbastanza alte, anche se non sui livelli della torrida estate 2017. La pioggia, caduta abbondante sia a luglio che ad agosto a Cosenza e dintorni, da queste parti non si è vista quasi per nulla, se si eccettua un breve acquazzone sul finire di agosto. Gravi danni all'agricoltura, con agrumeti e uliveti che stanno soffrendo questo stato climatico. Sono a rischio, se continua a non piovere, i raccolti di clementine, arance, olive. FONTE: Fabio Zimbo, su WWW.METEOINCALABRIA.IT
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.