14 ore fa:Calabria, domani sciopero di 8 ore del personale di Trenitalia
16 ore fa:In Cattedrale una benedizione speciale per accompagnare l'inizio del nuovo anno scolastico
18 ore fa:Abbattuto il primo diaframma della Galleria Trebisacce: la SS106 accelera verso il futuro
15 ore fa:«La destra senza più ritegno, non hanno neanche un programma!»
12 ore fa:Cassano Jonio, ArticoloVentuno dà il benvenuto al Capitano Chiara Baione
13 ore fa:Castrocuore, Rizzo: «L'obiettivo è riunire tutte le cardiologie in un dipartimento e fare rete»
17 ore fa:Cataldo Minò apre la sua campagna elettorale a Cariati
11 ore fa:Rossanese: la prima è da cardiologia, finisce 2-1 contro il Brancaleone
10 ore fa:Lentini goal, il Corigliano parte forte vincendo fuori casa
16 ore fa:Bimbo di 8 mesi colto da malore: salvato dalla madre e dai soccorritori

Estate 2018: Grecia più vicina con i voli Aegean Airlines da Lamezia Terme

1 minuti di lettura

Aegean Airlines, membro di Star Alliance e principale compagnia aerea greca, ha ampliato i propri servizi. Aggiungendo 6 nuove rotte verso Atene per l’estate 2018, offrendo voli diretti da 14 aeroporti italiani. Tra le nuove rotte anche Lamezia Terme, con voli bisettimanali, il lunedì e il venerdì, fino al 31 agosto. La rete globale della compagnia offre mete interessanti ai viaggiatori italiani, con coincidenze per tutte le isole greche e la Grecia continentale. Atene adesso è ancor più vicina. Ai due collegamenti giornalieri da Milano e Roma, al volo quotidiano da Venezia e Napoli, ai collegamenti stagionali da Catania, Bari e Pisa, sono state aggiunte 6 nuove rotte per raggiungere la capitale greca. Torino, Genova, Bologna, Verona, Lamezia Terme e Palermo durante la stagione estiva sono collegate con la capitale greca da due voli a frequenza settimanale, mentre la tratta da Bologna rimarrà attiva anche nel corso dell'inverno.

Da Atene, i passeggeri italiani possono accedere a coincidenze per raggiungere oltre 30 destinazioni greche servite da Aegean Airlines, tra cui Salonicco, Rodi, Heraklion, Chania, Santorini e Mykonos. Oltre alle tratte presenti nel network domestico, la compagnia offre un elevato numero di opportunità di collegamento con i paesi vicini come i Balcani e la Turchia, e con città come Larnaca, Tel Aviv, Erevan, Tbilisi, Beirut e Amman, nel network internazionale. Gli orari completi e le informazioni sul network sono disponibili sui sistemi di prenotazione e sul sitowww.aegeanair.com.

ESTATE 2018, AEGEAN AIRLINES:  LA ROTTA 

I collegamenti da Lamezia Terme sono effettuati con aeromobili Bombardier Dash 8-400 da 78 posti, che offrono un servizio di bordo completo, che comprende un’ampia scelta di cibi e bevande, una franchigia bagaglio a mano di 1 pezzo delle dimensioni e peso consentiti (tariffe Golight e Flex) e una franchigia bagaglio registrato di 1 pezzo per peso massimo di 23 Kg (tariffa Flex).

Atene, con i suoi 3.400 anni di storia, è una delle città più antiche al mondo. L’Atene classica è stata un centro di riferimento per le arti, la formazione e la filosofia, patria dell’Accademia di Platone e del Liceo di Aristotele, nota in tutto il mondo come la culla della civiltà occidentale e la patria della democrazia. Oggi la metropoli cosmopolita della moderna Atene è il centro economico, finanziario, industriale, politico e culturale della Grecia.

Grazie alle nuove rotte, il numero di passeggeri Aegean che hanno volato da e per gli aeroporti italiani a giugno 2018 ha raggiunto le 64.137 unità, con un incremento del 15% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.

La nuova rotta

Lamezia Terme – Atene A/R: fino al 31 agosto 2018

Bombardier Dash 8-400

Lamezia Terme – Atene

Atene – Lamezia Terme

Giorni

Partenza

09:15

08:05

Lunedì

Arrivo

11:40

08:40

Partenza

10:05

08:55

Venerdì

Arrivo

12:30

09:30

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.