3 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
3 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
5 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
7 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
6 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
5 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
4 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
4 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
2 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
6 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»

Equitazione: Nicolò Milieni primo posto al concorso Mipaf

1 minuti di lettura

Un bambino di 9 anni, di Mirto Crosia, con la passione nel sangue verso i cavalli

Nonostante la giovane età, praticando metodicamente un maneggio situato nella zona Santa Caterina dell’area urbana di Rossano, ha già ottenuto importanti traguardi. Nella struttura della città bizantina Nick, cosi Nicolò viene affettuosamente chiamato in campo, si prende cura di  Cleodora, una sella italiana di 12 anni. Per l’istruttore Antonio Bevacqua, che segue sistematicamente Nicolò da oltre due anni, si tratta di un bambino che «migliora di giorno in giorno. Si distingue, oltre che per le sue qualità, anche per la costanza nella frequenza agli allenamenti e per il suo l’entusiasmo». Infatti, grazie alla sua dote innata e per la sua passione verso i cavalli ha già ottenuto importanti traguardi, alcuni dei quali, anche recentemente. Andiamo per gradi. Nella fase pre-Covid il piccolo Nick aveva già realizzato ottimi risultati. Seguito, con amore, dal papà Giacomo Milieni e dalla mamma Adelina Pugliese, la giovane promessa ha ottenuto ambìti traguardi, fra cui, come si ricorderà, il 5º posto a Bisignano nella categoria L70 alle regionali Calabria, ma anche tanti primati effettuati a Scalea e Camigliatello Silano, oltre a numerosi podi che si sono susseguiti nei concorsi non ufficiali, fra cui le gare sociali di dicembre nelle quali ha raggiunto due primi posti nelle categorie LB80 e B90, e il terzo posto nella LB70. Nello scorso mese di febbraio, invece, a Bisignano, presso il Circolo della Ghinea, ha ottenuto il brevetto B, che consente di accedere alle gare da 80 a 115 cm. (altezza degli ostacoli). Dopo il lockdown, immediatamente, Nicolò ha desiderato recarsi presso la scuderia rossanese per recuperare il tempo di allenamento che gli era venuto a mancare. Appena le norme nazionali e locali lo hanno consentito, i genitori hanno affidato il loro piccolo cavaliere all’istruttore Bevacqua. Quest’ultimo non ha esitato a mettere in sella il proprio allievo, per riprendere l’azione formativa e, per certi versi, anche educativa. Dopo aver effettuato alcuni giorni di preparazione, ha partecipato a un’importante e attesa tre giorni, dal 19 al 21giugno, a Bisignano. È stata la prima gara post Covid, vale a dire, il concorso Mipaf, gara giovani cavalli. Anche in questa competizione il piccolo Nick ha ricoperto un ruolo da protagonista. Infatti, ha conquistato il primo posto nella categoria B80, successivamente è ritornato sul podio, classificandosi ancora una volta primo nella B80 e, infine, nella gara di brevetto B90 a fasi consecutive, si è aggiudicato un ottimo quarto posto. L’istruttore Bevacqua e, ovviamente, i genitori hanno espresso soddisfazione per gli ottimi risultati che il piccolo/grande cavaliere crosimirtese continua a riscuotere nel suo percorso, arricchendo sempre di più il suo medagliere personale.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.