11 ore fa:Rossanese, due colpi da urlo: ufficiali Simone Fioretti e Cosimo Cosenza
14 ore fa:Saracena, una nuova vita per il Convento dei Cappuccini: presto diverrà proprietà del Comune
13 ore fa:Si scaldano i motori per il Salgemma Lungro Festival
15 ore fa:Polizia: enorme dispiegamento di forze per la sicurezza dei cittadini
13 ore fa:Vinitaly, ci sarà anche Radio2 nel cuore del Parco Archeologico di Sibari
12 ore fa:Cariati, cantiere stradale allunga i tempi di per raggiungere l'elisoccorso
15 ore fa:Dal castello alla biblioteca De Luca: viaggia nella storia e nelle emozioni per i bambini di Magnolia
16 ore fa:Tpl: aumenta del 15% il monte chilometrico a Corigliano-Rossano
11 ore fa:Riflessione sulle migrazioni a Cariati con Angela De Lorenzo
14 ore fa:Antenna 5G ad Acquaformosa: «Un danno irreversibile»

Eppur si move! Comunali 2019: Stasi in fermento, Sapia pronto e Caputo? Intramontabile outsider

2 minuti di lettura
 REDAZIONALE

Eppur si move! Avrebbe detto, probabilmente, Galilei osservando e analizzando l’attuale fase politica di Corigliano-Rossano. Lo dicevamo nei giorni scorsi: al pallido sole della Sibaritide sembra non muoversi nulla in vista delle elezioni. Ma c’è da scommettere che sotto il sombrero i peones scrutano ogni movimento e fra qualche settimana avremo un quadro sicuramente più chiaro.

Dicevamo, delle strategie che stanno mettendo in atto Forza Italia e il Partito Democratico. Pronti, entrambi, ad una nuova svolta civica per rilanciare le aspettative delle loro coalizioni. Nessuna di queste due entità, però, ha fatto ancora la prima mossa. L’area berlusconiana, per voce del coordinatore coriglianese Gioacchino Campolo, nella scelta quasi obbligata del civismo – i tempi cambiano e con essi mutano anche le esigenze politiche – ha dato già alcuni input, chiari, sulle caratteristiche che dovrà avere una possibile coalizione liberale. Innanzitutto, il candidato sindaco non dovrà essere nessuno di quelli che fino ad ora ed in passato ha già rivestito incarichi istituzionali di spicco. Si cerca, allora, un portavoce nuovo di zecca e che comunque rappresenti la novità ed il nuovo in senso stretto.

C’è da dire, però, che in quel gruppo di Forza Italia che oggi guarda al civismo, al futuro e al nuovo, c’è qualcuno della vecchia guardia pronto a (ri)scendere in campo e a mettersi al servizio di questa grande comunità. Sappiamo tutti di chi stiamo parlando: del due volte sindaco di Rossano e già consigliere regionale Geppino Caputo. Una figura, un “mito” per alcuni, che da Primo cittadino di ferro negli anni ’90 impiantò un modello di governo – come gli piace ricordare sovente – che fece scuola in Italia e che oggi sembra ritornare spesso sulle bocche degli ambienti di destra di Corigliano-Rossano ma soprattutto sulle bocche di chi sente il timore che questa nuova città, per decollare, debba essere amministrata con la linea dura, con quel modello di governo – appunto - che ha sicuramente portato disciplina nella macchina comunale e decoro nel territorio. Insomma, quello di Caputo potrebbe essere un nome spendibile. Non adesso. Magari al fotofinish, nel caso in cui – giunti al momento di abbozzare una coalizione – non si riuscisse a trovare la quadra su un nome nuovo e di rinnovamento. Atteso che, però, nel centro destra si trovasse davvero l’uomo della rinascita che venga dalla società civile è certo che uno come Caputo non se ne starà con le mani in mano.

Spostando l’obiettivo verso sinistra, anche lì c’è movimento, per non dire fermento. Nell’area radicale e popolare (ex comunista, volendo utilizzare un termine ormai del tutto desueto!) c’è Flavio Stasi indaffarato nel suo lavoro di tessitura. Chi lo conosce sa che il suo andirivieni tra Corigliano e Rossano, oltre che per motivi professionali, si è intensificato, e di parecchio. Il portavoce di Terra e Popolo e Corigliano-Rossano Pulita nella città bizantina gode già di un fronda di sostegno che rispetto alle ultime comunali si sarebbe ampliata anche con la convergenza dell’area che fa riferimento a Tonino Caracciolo. Su Corigliano, invece, l’abboccamento Stasi lo starebbe cercando con Claudio Malavolta, imprenditore e uomo stimato nella cerchia ausonica. Ma questa trattativa, stando alle voci dei soliti ben informati, seppur avviata, rimane ancora in alto mare. Mentre, ad oggi, sembrerebbe del tutto tramontata l’ipotesi di una convergenza del Movimento 5 Stelle sul nome di Stasi. I pentastellati si starebbero organizzando per trovare un nome in house (in casa loro, che dir si voglia). Potrebbe essere forse il deputato Ciccio Sapia a guidare la schiera “grillina” alle elezioni di primavera? Si vedrà. Per ora, sono solo chiacchiere.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.