1 ora fa: Perciaccante sul Dl Bollette: «Inascoltate le proposte delle imprese»
8 ore fa:In sette pronti a sfidare lo Stretto di Messina | VIDEO
7 ore fa:La 'ndrangheta vista senza veli, in preparazione una serie tv sulla mafia calabrese
5 ore fa:Elezioni a Cassano, ecco tutte le liste a sostegno di Avena, Gaudiano e Iacobini
21 ore fa:Dove la normalità è un lusso
7 ore fa:Furto di legna nel Parco del Pollino, fermati due uomini
17 minuti fa:La Vignetta dell'Eco
8 ore fa:Liborio Bloise è il nuovo Commissario del Parco Nazionale della Sila
47 minuti fa:Luoghi dimenticati, aumentano i disagi per le popolazioni delle aree interne | VIDEO
5 ore fa:Seminario sulla Cipolla Bianca al "Da Vinci" di Castrovillari

Epifania al gelo in Calabria!

1 minuti di lettura

Da domani temperature in brusco calo, con gelo in Calabria, in tutto il medio-Adriatico e l'Italia centro-meridionale. Per tutto il fine settimana, quindi, l'aria gelida proveniente dall'Artico Continentale stazionerà anche sulla nostra Regione e porterà tanto freddo. In alta quota (sopra i 1400 metri) tra venerdì e sabato in Calabria si raggiungeranno punte di -10/-12°C (addirittura fino a -13/-14°C sul Cosentino Settentrionale). Si tratta di valori quasi da record e che, salvo alcune occasioni nelle quali sono stati solo sfiorati, non si raggiungono dall'inverno del 1968. Praticamente, in particolare venerdì e sabato, la temperatura anche di giorno rimarrà sottozero già a quote collinari con valori glaciali alle alte quote (dove si potrebbero raggiungere valori minimi inferiori ai -15°C). Non mancheranno anche le occasioni per vedere la neve in pianura e localmente sulle coste (in particolare sul Reggino Tirrenico, sulla costa jonica cosentina e sul Crotonese, essendo le zone più esposte alle intense correnti settentrionali).

L'aggiornamento resta costante (fonte meteoincalabria.it)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.