11 ore fa:Caos ticket sanitari dell'Asp di Cosenza, Colamaria (UdiCon): «Irresponsabile scaricare gli errori sui cittadini»
31 minuti fa:Gli studenti del Majorana di Co-Ro in visita di formazione al NTT Data di Rende
1 minuto fa:Webuild per il Sud, parte la terza edizione di Build Up: coinvolti oltre 350 studenti calabresi
12 ore fa:Sicurezza a Schiavonea, Caputo (Azione): «Servono controllo, dignità e un piano condiviso»
11 ore fa:Pechino+30 nella giornata contro la violenza di genere, Amarelli: « Serve Ministero Pari Opportunità»
13 ore fa:Crisi del settore agrumicolo e olivicolo, Papasso propone la dichiarazione di stato d'emergenza
10 ore fa:La Vignetta dell'Eco
12 ore fa:Celiachia e alimentazione senza glutine, doppio appuntamento formativo a Corigliano-Rossano
11 ore fa:Corigliano-Rossano fa rumore: scuole unite contro la violenza sulle donne
11 ore fa:Benessere dei minori, a Cassano partito il progetto del Fondo nazionale per le Politiche della famiglia

Enel, i dati parlano chiaro

1 minuti di lettura
Oltre 10.000 visualizzazioni su Facebook, una sfilza di condivisioni e quasi 3000 letture del nostro articolo sulla chiusura della centrale Enel dimostrano quanto siano sentite dalla popolazione, e non solo quella dei social, le problematiche del lavoro e dello sviluppo. Senza contare la totale mancanza di opinioni e di riscontri favorevoli alla chiusura dei battenti del gigante termoelettrico. Risultati di cui L'Eco dello Jonio, anticipando e portando alla luce un evento che farà discutere per molto tempo, non può non essere fiero. Alleghiamo all'articolo i dati, relativi alle visualizzazioni del suddetto articolo (http://www.ecodellojonio.it/chiude-lenel/) sul nostro sito internet.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.