11 ore fa:La Vignetta dell'Eco
18 ore fa:Eccellenze calabresi protagoniste a TuttoFood 2025
17 ore fa:La Riserva Naturale di Castrovillari è «ostacolata da un gruppo ristrettissimo di persone»
12 ore fa:A Schiavonea parte la Fiera di Maggio: l’evento che apre alla stagione estiva - VIDEO
17 ore fa:«Educazione sessuale a discrezione dei genitori? No, dev'essere curriculare e obbligatoria»
13 ore fa:Trovati cellulari e cocaina nel carcere di Co-Ro
9 ore fa:Civita, si infortuna durante la scalata di un costone roccioso: soccorso con l'elicottero
15 ore fa:L’Amministrazione di Corigliano-Rossano condivide l’appello di Unarma
10 ore fa:Salute e futuro al centro dell'incontro organizzato dal Club Rotary “Rossano Bisantium”
15 ore fa:Rossanese: ultimo capitolo della regular season poi la testa ai play-off

Emigrazione, nel mondo c'è una "seconda Calabria"

1 minuti di lettura
Emigrazione: un popolo in continuo movimento e in costante transumanza. La Calabria è una regione d’Italia ma è anche una regione del mondo. Basti solo pensare all’altissimo numero di nostri corregionali che emigrano, vivono, studiano lavorano e comunque risiedono all’estero. Non è un luogo comune ma è l’amara realtà, racchiusa anche nei numeri dell’ultimo rapporto sugli italiani nel mondo curato dalla Fondazione “Migrantes”, organismo pastorale della Conferenza episcopale italiana. Anche l’ultimo report, aggiornato all’1 gennaio 2018 sulla scorta dei numeri dell’Aire, l’Anagrafe degli italiani residenti all’estero, conferma che in giro per il pianeta c’è un’altra Calabria, c’è una “seconda” Calabria. Emblematico, infatti, è il dato di sintesi che emerge dal rapporto “Migrantes”; quello per cui, dopo Molise e Basilicata, la Calabria è la regione d’Italia con la più alta percentuale di iscritti all’Aire in rapporto al numero dei residenti nella regione d’origine. Oltre 405mila infatti sono i nostri corregionali censiti all’anagrafe estera, in pratica il 20,7% di quanti vivono in Calabria. Di questi 405mila calabresi all’estero, 167mila sono cosentini, circa 93mila i reggini, oltre 66mila i catanzaresi, 50mila i vibonesi e 28mila i crotonesi. In percentuale, la provincia che registra il più alto numero di partenze è quella di Reggio Calabria.
EMIGRAZIONE, CALABRIA SETTIMA REGIONE DI PARTENZA IN ITALIA
Sul piano generale, secondo il rapporto di “Migrantes” la Calabria, con i suoi 405mila residenti all’estero, è la settima “regione di partenza” in Italia, con un’incidenza del 7,9% sul dato complessivo degli oltre 5milioni di italiani iscritti all’Aire (in questa classifica primeggiano la Sicilia con il 14,8% e la Campania con il 9,7%). Nel 2017 inoltre sono stati 5.137 (di cui circa 2300 donne) i calabresi che hanno lasciato la regione: il 4% sul totale nazionale. Altre particolarità del rapporto “Migrantes”: il Comune calabrese con il più alto “indice migratorio” è Mammola (oltre 3500 residenti all’estero, con un’incidenza percentuale del 129%); mentre il Comune con il numero maggiore di cittadini iscritti all’Aire è Corigliano (circa 10mila). I “paesi di emigrazione” privilegiati dai calabresi sono Argentina (24,3%), Germania (18,8), Svizzera (12,5), Francia (8,9), Australia (6,8) e Canada (6,5).
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.