2 ore fa:AVS : «Ancora tagli indiscriminati alla centrale di Rossano, Enel dichiari le sue intenzioni per il sito»
4 ore fa:Fillea Cgil lancia l'allarme sul lavoro nero: «Milioni di irregolari in Italia. In Calabria bomba sociale»
3 ore fa:La comunità di Campana saluta Don Francesco Bomentre
1 ora fa:Campotenese, preoccupazione crescente per l’ipotesi di un centro d’accoglienza
58 minuti fa:"Note in Biblioteca Pometti": a Co-Ro nasce una nuova nuova rassegna musicale
27 minuti fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
3 ore fa:Tragico incidente sulla SS 283 “delle Terme Luigiane”: un morto
2 ore fa:Successo per il primo "Trofeo Halloween Judo”: oltre 200 atleti in gara al PalaPirossigeno di Rende
3 ore fa:“Io, Paolo. La voce che resta” : gli studenti dell’Erodoto incontrano Fiammetta Borsellino
4 ore fa:Ecco il sistema per eradicare il caporalato: arrivano le liste bianche dell'agricoltura legale

Residenti all'estero, la cartolina d’invito alle urne è arrivata… stamattina!

1 minuti di lettura

La storia che ci ha raccontato un longobucchese, residente in Germania, ha dell’assurdo: 3 settimane per ricevere una posta ordinaria

In una regione in cui il tasso di astensionismo è arrivato alle stelle (il 56% dei calabresi domenica scorsa ha preferito rimanere a casa), ci permettiamo anche il “lusso” di non avvisare in tempo nemmeno i calabresi residenti fuori sede. È il caso, ad esempio, di tanti cittadini residenti in Germania che si sono visti recapitare la cartolina di “chiamata alle urne” soltanto stamattina. A segnalarcelo è Antonio Franco, un signore di origini longobucchesi residente a Mühlheim am Main, nella fredda regione dell’Assia, che – incredulo – stamattina, tra la posta, che in Germania arriva puntualissima, si è visto recapitare la comunicazione firmata dal sindaco di Longobucco, Giovanni Pirillo, che lo invitava (ovviamente al passato) a recarsi nel suo paese natio, nel suo seggio elettorale per esprimere il voto per le regionali. La cartolina, come riportato nel riquadro in alto, porta il timbro di Poste Italiane del centro di smistamento di Lamezia Terme, datata sabato 4 gennaio 2020. Cioè 22 giorni prima delle elezioni. E questo significa che gli uffici comunali la comunicazione l’avranno inviata almeno due giorni prima (giovedì 2) o addirittura tra Natale e Capodanno (considerato il periodo festivo). Insomma, una comunicazione scritta su un foglio di carta fronte retro ha impiegato tre settimane per compiere il tragitto tra la Calabria e il centro della Germania. Assurdo. Ovviamente questa è la disavventura che ci ha raccontato, sconfortato, Antonio Franco, ovviamente stamattina non eravamo con lui mentre ritirava la posta. Ma considerati i paradossi a cui ci ha abituati la nostra burocrazia, sempre più lenta, sempre più elefantiaca, crediamo che questa storia sia verissima. Purtroppo!
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.