48 minuti fa:«Difendere la Riserva di Castrovillari è difendere il futuro di tutti noi»
1 ora fa:Il Museo della Ginestra, della Lana e della Seta di Longobucco entra a far parte di Sudheritage
18 minuti fa:Mormanno, Santa Severina vince il Palio Nazionale delle Botti
15 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
16 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
19 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
22 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
20 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
1 ora fa:Consigli comunali solo a Rossano, Azione: «Scelta campanilistica della Presidente Madeo»
18 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo

Autoparco Corigliano, quella "bomba ecologica" sarà disinnescata?

1 minuti di lettura

Edifici pubblici coperti da amianto? Gli enti calabresi potranno usufruire di un finanziamento per la rimozione, bonifica e riqualificazione dei manufatti. Questo grazie ad una misura varata dalla Regione Calabria – dipartimento ambiente e territorio (decreto 688 del 31 gennaio 2020) in collaborazione con il centro regionale di geologia e amianto dell’Arpacal, che ha messo a disposizione delle pubbliche amministrazioni le risorse necessarie all’espletamento dei lavori. I Comuni, ma non solo i comuni, potranno aderire, entro il 2 aprile prossimo, all’avviso pubblico presentando la documentazione volta all’individuazione della presenza di amianto e alla determinazione delle priorità d’intervento con contestuale pre-adesione alla procedura regionale di incentivazione e finanziamento dei lavori di rimozione e smaltimento dell’amianto, con l’obiettivo, appunto, di ridurne la presenza. Oggetto dell’intervento, dicevamo, saranno gli edifici pubblici con particolare riferimento alle strutture che ospitano le scuole. Una buona notizia per molti enti locali del territorio che, così, avranno la possibilità di eliminare dagli immobili di proprietà comunale la presenza del pericolosissimo eternit. Casi eclatanti sono a Corigliano-Rossano dove, ad esempio, uno dei due autoparco – quello dell’area Corigliano – convive da sempre con una pericolosissima copertura d’amianto. Ma questo è solo il caso più conosciuto, perché in realtà di punti critici nella terza città della Calabria e su tutto il territorio se ne contano a iosa. Le Amministrazioni Pubbliche interessate possono presentare apposita documentazione, in schema all’Avviso, all’indirizzo di posta elettronica certificata: amianto@pec.regione.calabria.it entro e non oltre il termine delle ore 12.00 del 02 aprile 2020.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.