1 ora fa:Leonardo Graziadio è il nuovo presidente dell'Aiga sezione di Castrovillari
2 ore fa:L'Orchestra Sinfonica Brutia in concerto a Morano Calabro
17 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
1 ora fa:Viaggio sul Terzo Megalotto: un cantiere tra eccellenze e competenza | VIDEO
3 ore fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
32 minuti fa:Consegnati a Castrovillari i premi "Ars et Societas"
4 ore fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
2 minuti fa:Il Parco Nazionale del Pollino sostiene le attività di ristorazione con un bonus
1 ora fa:La maggioranza di Altomonte replica: «Verità e impegno per la città»
16 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano

Ecoross replica al consigliere Flavio Stasi

2 minuti di lettura
Dura replica dell'amministratore unico di Ecoross Walter Pulignano al consigliere comunale di Rossano Flavio Stasi. Che qualche giorno fa aveva tirato in causa l'azienda accusando il sistema pubblico-privato di bloccare la differenziata. «Non è costume di Ecoross invischiarsi in polemiche infinite con chicchessia. Specialmente se l’interlocutore è alla ricerca costante di visibilità per fini politici. Ma stavolta si è davvero esagerato. Lo stato di irresponsabilità diffusa che alberga in alcuni rappresentanti con ruoli politici e ora anche di tipo istituzionale non ha limiti. Chi millanta trasparenza e onestà non insinua dubbi. Né si nasconde nel “dire e non dire”».
 ECOROSS: PIENO RISPETTO DELLE MAESTRANZE
«Colpevolizzare un’azienda che da vent’anni opera nel settore della raccolta dei rifiuti per speculazione politica ci sembra ingiusto oltre che irriguardoso. Un'azienda che ha mantenuto sempre fede al pagamento puntuale delle mensilità del personale. La Ecoross, in tempi di crisi, ha sostenuto un congruo anticipo di spesa per il pagamento di due mensilità e tredicesima. E tutto questo nonostante l’ente appaltante non abbia proceduto a effettuare i versamenti dovuti. La Ecoross conferma il pieno rispetto nei confronti delle maestranze. Che in tutti questi anni solo in casi rari hanno dovuto subire leggeri ritardi. E non certamente addebitabili all’azienda. Ci rendiamo conto che per chi fa altro sia difficile comprendere le dinamiche imprenditoriali. Ma un’azienda che continua a investire in sicurezza, in corsi di formazione e in “premi di qualità”, può essere tacciata di mancanza di rispetto?
ECOROSS: CENSURIAMO ATTEGGIAMENTO AMBIGUO DI STASI
L’azienda, pertanto, censura l’atteggiamento tanto sibillino quanto ambiguo di un Consigliere comunale. Che, pur di raccogliere consenso e affondare nel populismo, non si risparmia nel gettare fango. Nei confronti di un’impresa che, nonostante le difficoltà, garantisce e tutela posti di lavoro. E anziché sostenere la cultura del rischio d’impresa, invita la stessa a rinunciare eventualmente all’appalto. È una mentalità che va combattuta. e che, tuttavia, non appartiene al solo Consigliere Stasi. La denuncia politica, scudo attraverso il quale spesso ci si nasconde giudizialmente, deve essere supportata da dati tecnico/scientifici. Altrimenti si rischia di cadere nella solita malafede. Con effetti devastanti sui destinatari delle invettive.
NESSUN INTERESSE A CONFERIRE SURPLUS DI SCARTI IN DISCARICA
La Ecoross non ha nulla da temere né da nascondere in materia di differenziata e di discariche. Invitiamo il Consigliere comunale Stasi, che sul punto si diletta nella cultura del sospetto, a recarsi nella nostra Azienda. Per visitare l’impianto di selezione dei rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata. E rendersi conto personalmente non solo dei sistemi di lavorazione altamente innovativi e al passo coi tempi, altro che tessuto imprenditoriale obsoleto, ma anche e soprattutto per comprendere che la Ecoross non ha alcun interesse, né economico né di altro tipo, nel conferire un surplus di “scarti” in discarica. Anzi, il contrario. La Ecoross è sempre disponibile a ogni confronto vero e concreto, purché franco, onesto e sincero, senza pregiudizi né forme di cannibalismo mediatico con il solo fine di apparire per incassare visibilità. Questa cultura non ci appartiene, anzi, la combattiamo con gli strumenti della democrazia. Si chiede semplicemente più rispetto nei confronti delle imprese, sempre più esposte a forti rischi, e di conseguenza dei lavoratori ai quali paradossalmente, chi tende a porsi apparentemente a difesa con facili pretesti, non pensa. Perché quando si accusano le categorie datoriali, inevitabilmente si mette a rischio il futuro delle stesse maestranze».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.