4 ore fa:Aeroporto della Sibaritide e ferrovia veloce: si compatta il fronte dei sindaci del Nord Calabria
3 ore fa:Il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano ha approvato il "Bilancio Consolidato"
3 ore fa:Webuild, Terzo Megalotto della SS106: tutto pronto per l'inizio del varo del Viadotto Annunziata
2 ore fa:Don Carlo De Cadorna raccontato in un’opera teatrale di Allison Gallicchio
5 ore fa:Con Riabitare i Classici Alessandra Mazzei vince il Premio Internazionale Tulliola-Filippelli
6 ore fa:Strutture residenziali e semiresidenziali, Trebisacce proroga la copertura delle rette
5 ore fa:I pullman al posto dell'elisoccorso: monta la protesta a Cariati
6 ore fa:Saracena: Russo alla festa del risparmio postale
3 ore fa:Caputo accusa Stasi: «Sul lungomare di Momena abusi ignorati e anarchia amministrativa»
4 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: un arresto, 14 denunce e sequestri di droga e armi

Ecoross: «Fase 2, necessaria la sanificazione ambientale, poi obbligo normativo e sgravi fiscali»

1 minuti di lettura
Si entra nella Fase 2 destinata alla ripresa socio-economica del Paese. Tanti i fattori da tenere in considerazione, ma l’aspetto che riveste una straordinaria rilevanza è quello del rispetto delle norme igienico-sanitarie, in epoca pandemica accentuate. Proibito commettere errori e/o distrazioni, una eventuale ricaduta rischia di produrre danni irreversibili. Occorre, dunque, tenere alta l’attenzione sui rischi e le modalità di contagio del Coronavirus. È richiesta da parte di tutti la massima attenzione in tutti i settori e ai vari livelli. La società Ecoross, a tal riguardo, svolge il servizio di sanificazione ambientale che le disposizioni governative hanno reso obbligatoria. Previsti incentivi nell’ambito del nuovo Decreto “Cura Italia” rivolti alle imprese, agli esercenti, al mondo delle professioni, dell’arte e della cultura: lo Stato riconosce per il 2020, per chi usufruisce del servizio, un credito d’imposta pari al 50% delle spese di sanificazione fino a un massimo di 20mila euro. SANIFICAZIONE AMBIENTALE – È mirata a eliminare a fondo qualsiasi batterio e agente contaminante che, con le comuni pulizie e detersioni, non è possibile rimuovere. Riporta la carica microbica e virale entro gli standard igienici ottimali. Si consiglia, in ossequio alle indicazioni legislative, non solo un’attività straordinaria delle attività di sanificazione, ma anche ordinaria, in considerazione dei dati relativamente ai flussi negli ambienti di lavoro: gran parte della popolazione trascorre l’85% del tempo in ambienti chiusi (scuole, palestre, uffici, sedi, studi, etc.), dotati di impianti di aerazione non adeguatamente puliti. È, dunque, importante la continuità del processo di sanificazione da effettuare in tutte le stagioni dell’anno. SANIFICAZIONE AMBIENTALE, I VANTAGGI – Abbattimento batteri, virus, funghi; inquinanti chimici/biologici; eliminazione allergeni; riduzione particelle ni; eliminazione cattivi odori; riduzione giorni di malattia sui posti di lavoro; miglioramento produttività del lavoro; rispetto norme e regolamenti. TECNOLOGIE E METODO – Sanificazione mediante biocida con diffusore manuale a bassa pressione; ozonizzazione, ovvero la sanificazione con ozono. Il servizio è rivolto a tutte le aziende, gli uffici, i negozi, gli enti pubblici, gli ospedali, le cliniche, etc.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.