A Castrovillari è partita la nuova stagione ImPollino 2025
Dal 13 settembre al 14 dicembre ogni weekend spettacoli tra teatro, musica e danza per la VII edizione della rassegna culturale riconosciuta dal Ministero della Cultura

CASTROVILLARI - Ritorna a Castrovillari, per il settimo anno consecutivo, ImPollino, la rassegna di teatro, musica e danza che da sette stagioni anima il cuore del Parco Nazionale del Pollino con proposte artistiche di qualità, capaci di coniugare impegno civile, bellezza e radicamento nel territorio.
Dal 13 settembre al 14 dicembre 2025, ogni fine settimana, presso il Teatro della Chimera, ImPollino 2025 porta in scena spettacoli, concerti e performance che attraversano generi e linguaggi, restituendo al pubblico una visione del mondo contemporanea, coraggiosa e poetica.
Organizzata dall’Associazione Culturale Chimera, con la direzione artistica di Fabio Pellicori, la direzione tecnica di Luca Oliveto e il coordinamento organizzativo di Rosy Parrotta la rassegna è riconosciuta dal Ministero della Cultura per il suo valore culturale e sociale. ImPollino rappresenta un esempio concreto di resistenza culturale in aree interne, dove fare cultura è una scelta quotidiana e necessaria.
“ImPollino è nato come un atto di coraggio e di visione. Oggi, sette anni dopo, è una realtà riconosciuta, viva, che cresce insieme alle comunità che la abitano e agli artisti che la attraversano. Portiamo avanti un’idea di cultura che è incontro. Ogni spettacolo è un atto di presenza autentica, ogni applauso un segno di condivisione”, dichiara con orgoglio Fabio Pellicori che lancia anche la campagna SOSTIENI ImPollino
«Per continuare a crescere e mantenere l’accessibilità e la qualità dell’offerta culturale, ImPollino 2025 invita il pubblico e chi crede nella forza della cultura a sostenere la rassegna attraverso: l’acquisto di biglietti singoli o abbonamenti; la partecipazione attiva alla campagna di crowdfunding»
Ogni contributo è un gesto concreto per tenere accesa una luce scenica sul territorio.
Prossimo appuntamento in scena: Sabato 20 settembre – ore 19.00 e Domenica 21 settembre – ore 18.00 con A volte Maria, a volte la pioggia di e con Daniele Parisi, una produzione Altra Scena, con il sostegno di Fortezza Est. Uno spettacolo per attore solo, parlato a più voci. Tragico. Comico suo malgrado. Un monologo che è un viaggio tra i pensieri più intimi e assurdi di un uomo alle prese con la propria inadeguatezza. Un cortocircuito continuo tra il senso della vita, i rituali della morte e la pioggia. Che cade. Cade parecchio. In scena, solo una sedia e un microfono. A riempire lo spazio, la voce, il suono, il racconto, il vuoto.
Tutte le informazioni sono disponibili sui canali ufficiali e social della rassegna. ImPollino è cultura che resiste, che insiste, che si fa spazio.