13 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
15 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
14 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
13 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
51 minuti fa:Francavilla Marittima piange il sindaco Gaetano TursiEletto nel 2021, il suo mandato sarebbe scaduto nel 2026. L’Amministrazione comunale: «Un uomo di
16 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
16 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
1 ora fa:Le mitiche Fiat 500 invadono Co-Ro: grande successo per il raduno del Club
14 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
Adesso:A Castrovillari è partita la nuova stagione ImPollino 2025

A Castrovillari è partita la nuova stagione ImPollino 2025

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Ritorna a Castrovillari, per il settimo anno consecutivo, ImPollino, la rassegna di teatro, musica e danza che da sette stagioni anima il cuore del Parco Nazionale del Pollino con proposte artistiche di qualità, capaci di coniugare impegno civile, bellezza e radicamento nel territorio.

Dal 13 settembre al 14 dicembre 2025, ogni fine settimana, presso il Teatro della Chimera, ImPollino 2025 porta in scena spettacoli, concerti e performance che attraversano generi e linguaggi, restituendo al pubblico una visione del mondo contemporanea, coraggiosa e poetica.

Organizzata dall’Associazione Culturale Chimera, con la direzione artistica di Fabio Pellicori, la direzione tecnica di Luca Oliveto e il coordinamento organizzativo di Rosy Parrotta la rassegna è riconosciuta dal Ministero della Cultura per il suo valore culturale e sociale. ImPollino rappresenta un esempio concreto di resistenza culturale in aree interne, dove fare cultura è una scelta quotidiana e necessaria.

“ImPollino è nato come un atto di coraggio e di visione. Oggi, sette anni dopo, è una realtà riconosciuta, viva, che cresce insieme alle comunità che la abitano e agli artisti che la attraversano. Portiamo avanti un’idea di cultura che è incontro. Ogni spettacolo è un atto di presenza autentica, ogni applauso un segno di condivisione”, dichiara con orgoglio  Fabio Pellicori che lancia anche la campagna SOSTIENI ImPollino

«Per continuare a crescere e mantenere l’accessibilità e la qualità dell’offerta culturale, ImPollino 2025 invita il pubblico e chi crede nella forza della cultura a sostenere la rassegna attraverso: l’acquisto di biglietti singoli o abbonamenti; la partecipazione attiva alla campagna di crowdfunding»

Ogni contributo è un gesto concreto per tenere accesa una luce scenica sul territorio.

Prossimo appuntamento in scena: Sabato 20 settembre – ore 19.00 e Domenica 21 settembre – ore 18.00 con A volte Maria, a volte la pioggia di e con Daniele Parisi, una produzione Altra Scena, con il sostegno di Fortezza Est. Uno spettacolo per attore solo, parlato a più voci. Tragico. Comico suo malgrado. Un monologo che è un viaggio tra i pensieri più intimi e assurdi di un uomo alle prese con la propria inadeguatezza. Un cortocircuito continuo tra il senso della vita, i rituali della morte e la pioggia. Che cade. Cade parecchio. In scena, solo una sedia e un microfono. A riempire lo spazio, la voce, il suono, il racconto, il vuoto.

Tutte le informazioni sono disponibili sui canali ufficiali e social della rassegna. ImPollino è cultura che resiste, che insiste, che si fa spazio.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.