13 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
12 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
14 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
15 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
27 minuti fa:La Rete Italiana Disabile si congratula con Straface per la nomina di Assessore all’Inclusione sociale
17 minuti fa:Uomo accoltellato a morte nella notte in contrada Seggio: caccia all’aggressore
13 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
14 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
15 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
12 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»

A Castrovillari è partita la nuova stagione ImPollino 2025

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Ritorna a Castrovillari, per il settimo anno consecutivo, ImPollino, la rassegna di teatro, musica e danza che da sette stagioni anima il cuore del Parco Nazionale del Pollino con proposte artistiche di qualità, capaci di coniugare impegno civile, bellezza e radicamento nel territorio.

Dal 13 settembre al 14 dicembre 2025, ogni fine settimana, presso il Teatro della Chimera, ImPollino 2025 porta in scena spettacoli, concerti e performance che attraversano generi e linguaggi, restituendo al pubblico una visione del mondo contemporanea, coraggiosa e poetica.

Organizzata dall’Associazione Culturale Chimera, con la direzione artistica di Fabio Pellicori, la direzione tecnica di Luca Oliveto e il coordinamento organizzativo di Rosy Parrotta la rassegna è riconosciuta dal Ministero della Cultura per il suo valore culturale e sociale. ImPollino rappresenta un esempio concreto di resistenza culturale in aree interne, dove fare cultura è una scelta quotidiana e necessaria.

“ImPollino è nato come un atto di coraggio e di visione. Oggi, sette anni dopo, è una realtà riconosciuta, viva, che cresce insieme alle comunità che la abitano e agli artisti che la attraversano. Portiamo avanti un’idea di cultura che è incontro. Ogni spettacolo è un atto di presenza autentica, ogni applauso un segno di condivisione”, dichiara con orgoglio  Fabio Pellicori che lancia anche la campagna SOSTIENI ImPollino

«Per continuare a crescere e mantenere l’accessibilità e la qualità dell’offerta culturale, ImPollino 2025 invita il pubblico e chi crede nella forza della cultura a sostenere la rassegna attraverso: l’acquisto di biglietti singoli o abbonamenti; la partecipazione attiva alla campagna di crowdfunding»

Ogni contributo è un gesto concreto per tenere accesa una luce scenica sul territorio.

Prossimo appuntamento in scena: Sabato 20 settembre – ore 19.00 e Domenica 21 settembre – ore 18.00 con A volte Maria, a volte la pioggia di e con Daniele Parisi, una produzione Altra Scena, con il sostegno di Fortezza Est. Uno spettacolo per attore solo, parlato a più voci. Tragico. Comico suo malgrado. Un monologo che è un viaggio tra i pensieri più intimi e assurdi di un uomo alle prese con la propria inadeguatezza. Un cortocircuito continuo tra il senso della vita, i rituali della morte e la pioggia. Che cade. Cade parecchio. In scena, solo una sedia e un microfono. A riempire lo spazio, la voce, il suono, il racconto, il vuoto.

Tutte le informazioni sono disponibili sui canali ufficiali e social della rassegna. ImPollino è cultura che resiste, che insiste, che si fa spazio.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.