3 ore fa:La Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio per un'estate in sicurezza
3 ore fa:Regionali Calabria, nel Nord-Est è già battaglia: alleanze, sfide e colpi di scena
4 ore fa:Achiropita Straface presenta "Lady Oscar": un progetto sociale che unisce inclusione e cultura
1 ora fa:Storie di diritti, migrazioni e accoglienza: online “Io, donna”, la prima puntata del podcast Dalla Mia Voce
2 ore fa:Giorgia Bettolino di Frascineto è stata incoronata Miss Magna Graecia 2025
4 ore fa:Il Comitato Popolare “Ritorno a Sibari” punta al rilancio strategico della fascia jonica
35 minuti fa:«Se il Centro Sinistra non ufficializza il candidato Governatore, rischia di perdere circa 2000 voti al giorno»
1 ora fa:L'Unical contrasta la fuga dei giovani: il 58% dei laureati resta a lavorare al Sud
5 minuti fa:Il Gruppo “Città di Castrovillari” rappresenterà l'Italia all’Estate Internazionale del Folklore
2 ore fa:Il Comitato Magna Graecia propone l'adozione di un Piano Urbano per l'ospitalità turistica

Il Gruppo “Città di Castrovillari” rappresenterà l'Italia all’Estate Internazionale del Folklore

2 minuti di lettura

CASTROVILLARI – Sarà l’Italia, rappresentata dal gruppo folklorico “Città di Castrovillari”, che oggi conosceremo più da vicino e che si esibirà alla 39ª edizione dell’Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino, in programma dal 19 al 23 agosto nella città del Pollino. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Culturale E.I.F. e inserita nel più ampio cartellone “Castrovillari Città Festival”, si conferma uno degli eventi di punta della Calabria per la promozione delle culture etniche e del dialogo tra i popoli.

A rappresentare il Paese ospitante, sarà proprio il Gruppo Folklorico “Città di Castrovillari”, diretto dal Patron del Festival, Antonio Notaro. Un ritorno simbolico e sentito, che suggella un viaggio attraverso le tradizioni del mondo, in un evento che celebra l’integrazione, la pace e la condivisione culturale.

Una lunga storia di tradizione e passione

Il folklore a Castrovillari ha radici profonde: nasce nel 1929 per intuizione del compianto Dott. Aldo Schettini, che percepì l’urgenza di preservare e tramandare il patrimonio culturale calabrese attraverso canti, danze e teatro popolare. È nel 1984 che nasce ufficialmente l’Associazione Culturale Gruppo Folklorico “Città di Castrovillari”, portando avanti con dedizione l’eredità di Schettini.

Nel corso degli anni, il gruppo ha calcato i palcoscenici dei più importanti festival internazionali del folklore, diventando ambasciatore della cultura castrovillarese nel mondo. Tra le tappe più significative: Spagna (Portugalete), Francia (Gannat e Biarritz), Polonia (Zakopane), Slovacchia (Vigodna), Germania (Bull-Baden, Kiel), Svizzera (Berna), Grecia (Corfù), Argentina (Santa Fe), Giappone (Nagoya), Stati Uniti (New Jersey), Cina (Qingxu) e l’Expo 2015 di Milano. Un percorso straordinario, culminato proprio a Gannat – in Francia – dove nel 1986 nacque l’idea di portare un festival simile a Castrovillari.

Un palco per il mondo

A presentare le serate sarà l’antropologa, giornalista e scrittrice Geneviéve Makaping, figura di spicco nel panorama culturale italiano, già residente in Calabria e grande conoscitrice delle dinamiche interculturali. Le sue parole accompagneranno le esibizioni dei gruppi provenienti da Albania, Armenia, Botswana, Cile, Martinica, Messico, Venezuela e naturalmente dall’Italia.

Le coreografie iniziali e finali dell’evento sono affidate a Tilde Nocera, coreografa ufficiale della kermesse da ben 29 anni. Con il progetto CEA e il suo team di danzatrici, ogni anno Nocera riesce a trasformare il palco in un crocevia di culture, colori e suoni, dando vita a spettacoli in cui si fondono tradizioni e identità da tutto il mondo.

Una festa di popoli, una festa di pace

Il Festival Internazionale del Folklore di Castrovillari è molto più di una manifestazione artistica: è un messaggio di pace e fratellanza. In un’epoca segnata da divisioni e conflitti, il palco di Piazza Biagio D’Arienzo diventa un luogo dove lingue, religioni e usanze si intrecciano in un unico, grande abbraccio.

Appuntamento quindi dal 19 al 23 agosto per celebrare insieme la ricchezza del patrimonio culturale mondiale, con il gran finale affidato, come da tradizione, all’Italia e al suo gruppo di casa: il “Città di Castrovillari”.

(Foto di Pino Iazzolino)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.