1 ora fa:Schiavonea «trasformata in discarica a cielo aperto»
5 ore fa:Affari Tuoi, dopo Maria Grazia arriva “Gemma Jessica Rabbit”: la Calabria nord-est conquista il prime time Rai
1 ora fa:Ance Calabria al Saie 2025 di Bari: innovazione e futuro al centro del confronto
5 ore fa:Tartufi e Funghi del Pollino: torna la festa dedicata al patrimonio micologico del Parco
46 minuti fa:Cariati, nuova palestra per i ragazzi della Scuola Media “De Amicis”
2 ore fa:Castrovillari tra i vincitori del bando “Biblioteche e Comunità”
4 ore fa:Carenza di personale e aggressioni: l'allarme delle carceri in difficoltà
16 minuti fa:All’Unical brilla Star, consentirà una rivoluzione nella ricerca con i raggi X
2 ore fa:Ambiente e cittadinanza attiva: Roseto aderisce all'iniziativa di Legambiente "Puliamo il Mondo"
3 ore fa:Sanità, operatori del 118 e dei pronto soccorso ancora senza arretrati

Castrovillari si prepara ad accogliere la 39ª Estate Internazionale del Folklore

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - La città, cuore pulsante del Parco del Pollino, si appresta ad ospitare dal 19 al 23 agosto 2025 la 39ª edizione dell’Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino, un evento che da quasi quattro decenni promuove la ricchezza delle culture popolari globali.

Tra i protagonisti di questa edizione, il gruppo Pomkanel, ambasciatore della cultura creola proveniente dalla Martinica, isola caraibica delle Antille, che con la sua energia vibrante e i colori vivaci porterà il pubblico in un viaggio tra ritmi ancestrali e tradizioni senza tempo.

Fondato nel 1983 a Basse-Pointe, nella regione nordatlantica della Martinica, Pomkanel è divenuto nel tempo un vero e proprio simbolo della cultura creola, noto per l’abilità di intrecciare danze e musiche che raccontano le radici africane, i rituali vudù haitiani e le feste popolari come il Carnevale.

Con spettacoli che uniscono beguine, mazurka, valzer, calenda e il caratteristico zip-zap – ispirato al taglio rituale della canna da zucchero – il gruppo ha portato la sua arte sui palchi di tutto il mondo, da Tokyo a New York, da Parigi a Varsavia.

L’appuntamento, inserito nel progetto culturale “Castrovillari Città Festival”, si svolgerà nuovamente nella suggestiva cornice di Piazza Biagio D’Arienzo, confermandosi come una delle manifestazioni più attese per la valorizzazione del patrimonio immateriale e la promozione del dialogo interculturale. Sotto la direzione artistica di Antonio Notaro, l’Estate Internazionale del Folklore rappresenta un’occasione unica per immergersi nella diversità culturale, celebrando la fratellanza tra i popoli attraverso la musica, la danza e le tradizioni di tutto il mondo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.