1 ora fa:Continua l'Estate al Museo Amarelli con libri, creatività e design
2 ore fa:Calabria al voto il 5 e 6 ottobre 2025: il centrodestra punta alla riconferma
1 ora fa:Lidi deserti in Calabria, Valentino (Cgil): «Il fallimento del turismo ha delle responsabilità precise»
4 ore fa:Elisabetta Santoianni è la nuova presidente dell'Associazione Italiana Coltivatori Calabria
3 ore fa:Incidente sulla SS106 a Corigliano-Rossano: almeno tre feriti, traffico paralizzato
2 ore fa:Longobucco invasa da visitatori per la settima edizione di "Vinedde in Movimento"
4 ore fa:Nasconde la droga tra gli alimenti in vendita nel negozio: denunciato
5 ore fa:L'attesa è finita: domani ad Amendolara Cecè Barretta per la magica notte di San Lorenzo
Adesso:Castrovillari si prepara ad accogliere la 39ª Estate Internazionale del Folklore
4 ore fa:Inaugurate a Co-Ro due nuove Case Kind, Grillo: «Città più giusta, inclusiva e solidale»

Castrovillari si prepara ad accogliere la 39ª Estate Internazionale del Folklore

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - La città, cuore pulsante del Parco del Pollino, si appresta ad ospitare dal 19 al 23 agosto 2025 la 39ª edizione dell’Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino, un evento che da quasi quattro decenni promuove la ricchezza delle culture popolari globali.

Tra i protagonisti di questa edizione, il gruppo Pomkanel, ambasciatore della cultura creola proveniente dalla Martinica, isola caraibica delle Antille, che con la sua energia vibrante e i colori vivaci porterà il pubblico in un viaggio tra ritmi ancestrali e tradizioni senza tempo.

Fondato nel 1983 a Basse-Pointe, nella regione nordatlantica della Martinica, Pomkanel è divenuto nel tempo un vero e proprio simbolo della cultura creola, noto per l’abilità di intrecciare danze e musiche che raccontano le radici africane, i rituali vudù haitiani e le feste popolari come il Carnevale.

Con spettacoli che uniscono beguine, mazurka, valzer, calenda e il caratteristico zip-zap – ispirato al taglio rituale della canna da zucchero – il gruppo ha portato la sua arte sui palchi di tutto il mondo, da Tokyo a New York, da Parigi a Varsavia.

L’appuntamento, inserito nel progetto culturale “Castrovillari Città Festival”, si svolgerà nuovamente nella suggestiva cornice di Piazza Biagio D’Arienzo, confermandosi come una delle manifestazioni più attese per la valorizzazione del patrimonio immateriale e la promozione del dialogo interculturale. Sotto la direzione artistica di Antonio Notaro, l’Estate Internazionale del Folklore rappresenta un’occasione unica per immergersi nella diversità culturale, celebrando la fratellanza tra i popoli attraverso la musica, la danza e le tradizioni di tutto il mondo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.