4 ore fa:In Cattedrale il concerto della violinista Manuela Mosca Gigliotti in onore dell'Achiropita
1 ora fa:Cerchiara presenta la mostra fotografica "Il matrimonio – Il Paese"
16 ore fa:Il Polo per l'infanzia Magnolia chiude con successo l'edizione del centro estivo 2025
2 ore fa:L'agosto mormannese si arricchisce con "Perciavutti Summer Edition"
12 minuti fa:Achiropita Straface presenta "Lady Oscar": un progetto sociale che unisce inclusione e cultura
3 ore fa:Sanità territoriale: nuovi servizi in arrivo a Cassano Jonio
2 ore fa:A Caloveto sindaci e istituzioni a confronto sul governo della bellezza
5 ore fa:È morto padre Fedele: il monaco ultras amico dei poveri
52 minuti fa:Il Comitato Popolare “Ritorno a Sibari” punta al rilancio strategico della fascia jonica
17 ore fa:Co-Ro, bimbo di 9 anni precipita dalla finestra: non è in pericolo di vita

Achiropita Straface presenta "Lady Oscar": un progetto sociale che unisce inclusione e cultura

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - In un contesto sociale ed economico in continuo mutamento, i territori che intendono evolvere in modo armonico e sostenibile devono saper ascoltare i bisogni reali delle proprie comunità. In particolare, nelle aree del Sud Italia - spesso relegate ai margini delle dinamiche di sviluppo - diventa urgente mettere in campo progettualità innovative capaci di coniugare inclusione sociale, valorizzazione del patrimonio culturale, crescita economica e coesione territoriale.

Proprio in risposta a questi bisogni nasce la fatica editoriale di Achiropita Straface dal titolo “Lady Oscar”, elaborato nell’ambito del Master in Politiche Attive, Direzione e Gestione delle Risorse Umane presso la Link Campus University, che affronta con sguardo innovativo il tema del sostegno alle famiglie che vivono quotidianamente accanto a persone con disabilità, in particolare con disturbi dello spettro autistico.

Alla base del progetto vi è la consapevolezza che le attuali risposte istituzionali risultano insufficienti, soprattutto per quanto riguarda il supporto psicologico, economico e organizzativo rivolto ai caregiver. La proposta concreta consiste nella creazione di un centro multifunzionale in grado di offrire accoglienza temporanea sia ai soggetti fragili sia ai loro familiari, integrando servizi di assistenza qualificata con momenti di respiro, come ad esempio soggiorni strutturati e vacanze protette.

Oltre all’aspetto sociale, il lavoro intreccia la tematica dell’inclusione con la valorizzazione del patrimonio culturale calabrese. In particolare, viene individuato nel Codex Purpureus Rossanensis, riconosciuto dall’Unesco, un punto di partenza strategico per promuovere itinerari turistico-culturali capaci di attrarre visitatori e stimolare sinergie tra attori pubblici e privati.

Il progetto promuove un modello sostenibile e integrato di welfare territoriale, che unisce innovazione digitale, ricerca scientifica e valorizzazione delle risorse locali. Particolare attenzione viene data anche alla formazione professionale e all’attivazione di politiche del lavoro, con l’obiettivo di generare nuove opportunità occupazionali legate al sistema dei servizi sociali e culturali.

In definitiva, “Lady Oscar” si propone come un modello di intervento replicabile, in grado di rispondere a bisogni concreti e di contribuire allo sviluppo sociale, economico e culturale, tanto a livello locale quanto su scala nazionale e internazionale.

Per chi volesse acquistare il libro, è possibile effettuare il preordine al link: https://collettivoeditoriale.com/libri/lady-oscar-achiropita-straface/

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.