1 ora fa:Il Movimento Co-Ro Domani ricorda Antonio Cassano
3 ore fa:Saracena celebra la sua montagna con il Ferragosto tra le vette e i boschi millenari
1 minuto fa:A Castrovillari tornano gli eventi di "Civita Nova Radicarsi"
1 ora fa:Monte di Cassano assediato dai randagi: branchi sempre più numerosi
17 ore fa:La Vignetta dell'Eco
4 ore fa:Frascineto punta sulla mobilità sostenibile col noleggio di biciclette con pedalata assistita
16 ore fa:Strade dissestate sul Viadotto Saraceno: si attendono i lavori di messa in sicurezza | FOTO
2 ore fa:La contrada San Sebastiano vince il "Palio cu i ciucci" di Laino Borgo
2 ore fa:Da Terravecchia l'inno al Mid della Podolica che fa bene al cuore
31 minuti fa:Incendio a Mormanno: brucia il crinale del Montecerviero

A Castrovillari tornano gli eventi di "Civita Nova Radicarsi"

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Dal 28 al 31 agosto 2025, Castrovillari si veste di festa: il suo centro storico diventa un grande scenario culturale all’aperto con “Civita Nova Radicarsi”, un evento che intreccia il passato e il presente in un’esperienza collettiva fatta di arte, musica, sapori e identità.

Per quattro giorni, le strade, le piazze e gli scorci più suggestivi della città calabrese si trasformeranno in luoghi vivi e partecipati, dove accadono cose: concerti, spettacoli itineranti, laboratori creativi, incontri, degustazioni. Un percorso immersivo che vuole mostrare la città vecchia come un luogo dinamico e vivo, in cui il patrimonio culturale incontra l’innovazione e si apre al domani.

Il vero protagonista di questa edizione sarà il centro storico stesso, con i suoi monumenti simbolo: dal maestoso Castello Aragonese, testimone dell’epoca tardo-medioevale, al Protoconvento Francescano, fondato nel 1221 da Pietro Catin, figura religiosa di grande rilievo. In questo contesto, “Civita Nova Radicarsi” si presenta come una manifestazione diffusa, capace di offrire esperienze eterogenee: musica classica e jazz, sonorità popolari, camminate urbane e ciclotour tra i paesi del Pollino, performance teatrali, arte di strada, laboratori urbani, incontri pubblici, visite guidate con il supporto del Sistema Museale e delle guide del Parco del Pollino.

Il momento inaugurale, previsto per la sera del 28 agosto alle ore 20:00, avrà luogo al Castello Aragonese con l’apertura ufficiale della Pinacoteca “Luigi Le Voci”, un nuovo spazio dedicato all’arte che va ad arricchire l’offerta culturale del territorio.

Un ruolo centrale sarà riservato anche alla gastronomia e ai prodotti simbolo del territorio. La sezione “Rural Food” proporrà una selezione di eccellenze locali come la Cipolla Bianca di Castrovillari e il Fagiolo Poverello Bianco (entrambi prodotti De.Co.), insieme al celebre Moscato di Saracena. Tra showcooking, assaggi guidati e laboratori del gusto, i partecipanti saranno accompagnati in un percorso alla scoperta dei sapori autentici della tradizione contadina, in equilibrio tra cucina d’autore e ricette della memoria.

Il programma completo sarà svelato nei prossimi giorni, ma fin da ora l’iniziativa si annuncia come un’esperienza da non perdere per chi desidera vivere Castrovillari nella sua essenza più vera: un luogo dove arte, storia, musica e sapori si fondono in un’unica, vibrante celebrazione. Tutti gli appuntamenti saranno a ingresso gratuito.

Fonte: abmreport.it

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.