2 ore fa:«Con Gallo e Straface si rafforza la rotta per la Sibaritide»
3 ore fa:Braccia incrociate davanti ai cancelli Enel: vigilanti in sciopero, lavori fermi e futuro incerto
18 minuti fa:La comunità di Campana saluta Don Francesco Bomentre
2 ore fa:Cariati, la memoria dei prigionieri della Grande Guerra rivive al Museo del Mare
17 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
1 ora fa:Cassano Jonio si congratula con Salvatore Cosentino (Cisl) per la nomina a responsabile di area
16 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
8 minuti fa:Incidente sulla SS 283 “delle Terme Luigiane”: un morto
1 ora fa:Fillea Cgil lancia l'allarme sul lavoro nero: «Milioni di irregolari in Italia. In Calabria bomba sociale»
48 minuti fa:Ecco il sistema per eradicare il caporalato: arrivano le liste bianche dell'agricoltura legale

Peppe Voltarelli presenta in anteprima a Bologna il docufilm "Che verso fa il pesce spada?"

2 minuti di lettura

BOLOGNA - "Che verso fa il pesce spada?", per la regia e sceneggiatura di Giacomo Triglia, la fotografia di Edoardo Bolli e l'interpretazione di Peppe Voltarelli, verrà presentato in anteprima mondiale il 7 giugno 2025 alle ore 21:15 al Biografilm Festival di Bologna nella Sala Mastroianni del Cinema Lumière (saranno presenti il regista e il protagonista).

Il docufilm esplora l'esilio introspettivo di Peppe, un regista e scrittore che decide di realizzare un documentario sulla pesca del pesce spada. Tuttavia, la pesca diventa solo un pretesto per una profonda immersione nella sua anima tormentata. Mentre osserva i pescatori in azione, Peppe si confronta con i demoni interni scaturiti dalla perdita della sua amata Lucia, la quale è simboleggiata dal pesce spada femmina che viene catturato. Attraverso immagini suggestive e simboliche, il film esplora temi universali come la perdita, il dolore e la ricerca di significato.

"Che verso fa il pesce spada?", girato tra Scilla, Bagnara Calabra e Roghudi, prodotto dalla Scuola Cinematografica della Calabria e finanziato dalla Calabria Film Commission, vuole essere un'esperienza cinematografica coinvolgente che porta lo spettatore in un viaggio emotivo e visivo, attraverso il quale si esplorano i confini della solitudine, del desiderio e della speranza.

Dopo "Voltarelli canta Modugno", la produzione originale della Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo che negli ultimi due anni ha toccato diverse località italiane, quest'anno l'omaggio a Domenico Modugno proseguirà con un nuovo programma: "Resta cu 'mme". Tutti i brani, arrangiati dal M° Valter Sivilotti, saranno eseguiti dall'Orchestra Sinfonica di Sanremo diretta dal M° Giancarlo De Lorenzo e interpretati da Peppe Voltarelli, cantautore e vincitore di tre Targhe Tenco che con l'indimenticabile "Mister Volare" ha un legame speciale.

«Tutto è nato venticinque anni fa con il recital "Volevo fare l'artista", un omaggio alla carriera di Modugno, grande voce del Novecento e uomo che ha raccontato un Sud autentico, pieno di speranza, positivo e senza barriere. Per me è stato un riunificatore della poetica del Sud degli anni Sessanta. Cantava in dialetto pugliese, napoletano, calabrese. L'ho scoperto anno dopo anno, dopo quel primo recital, andando a fondo nella rilettura dei suoi brani. Una ricerca che ha toccato l'aspetto artistico, tecnico, metodologico. Senza copiarlo o imitarlo, nelle mie esibizioni cerco di rendere evidente la sua contemporaneità. La sua voce è viva, attuale, fresca, di qualità e carica di energia».

"Resta cu 'mme" porterà l'omaggio al grande cantautore italiano nel corso dell'estate in dodici borghi del ponente ligure fino ad arrivare a Polignano a Mare, città natale di "Mister Volare", per un inedito gemellaggio musicale tra Sanremo e la Puglia. 11/07/2025: Fondazione Ernesto Chiappori, Ventimiglia (Imperia); 12/07/2025: Perinaldo (Imperia); 13/07/2025: Sagrato della Chiesa dei Santi Cosma e Damiano, Pietrabruna (Imperia); 19/07/2025: Chiostro dell'ex Convento degli Agostiniani, Pieve di Teco (Imperia); 20/07/2025: Badalucco (Imperia); 21/07/2025: Sagrato della Chiesa della Visitazione, Cipressa (Imperia); 22/07/2025: Santo Stefano al Mare (Imperia); 26/07/2025: Sagrato della Chiesa di San Giuseppe e Sant'Antonio, Taggia (Imperia); 27/07/2025: Chiesa Vecchia di San Nicolò, Bajardo (Imperia); 28/07/2025: Piazza Padre Giovanni Mauro, Dolceacqua (Imperia); 29/07/2025: Area Manifestazioni, Pompeiana (Imperia); 30/07/2025: Ceriana (Imperia); 06-07/09/2025: Polignano a Mare (Bari).

Peppe Voltarelli continua inoltre il suo tour per presentare il nuovo disco "La grande corsa verso Lupionòpolis". Il lavoro del cantautore calabrese conta alle spalle già 150 date tra l'Italia e l'estero (Belgio, Cuba, Francia, Germania, Repubblica Ceca, Spagna, Stati Uniti d'America, Svizzera), oltre ad essersi aggiudicato il Premio Loano, il più prestigioso riconoscimento per la musica di tradizione in Italia. Di seguito il calendario, in continuo aggiornamento sul sito internet www.peppevoltarelli.eu, degli appuntamenti che vedranno impegnato il poliedrico cantautore: 04/06/2025: Gran Concerto di Primavera dell'Orchestra Scolastica Fucine Creative, Parco Nicholas Green, Roggiano Gravina (Cosenza); 25/06/2025: Mare e Miniere, Portoscuso (Provincia del Sud Sardegna); 27/06/2025: Festa Europea della Musica, Instituto Cervantes, Francoforte (Germania); 28/06/2025: Premio Letterario Internazionale "Carità è Donarsi", Bergiola Maggiore (Carrara); 29/06/2025: Festival Etnica, Scavi Archeologici di Frascole, Dicomano (Firenze); 03/07/2025: Sound Glass Festival, Tepidarium Giacomo Roster, Firenze; 24/07/2025: Villa Siotto, Sarroch (Cagliari) (* con Orchestra poco stabile di Mare e Miniere); 12/08/2025: Capracotta (Isernia); 16/08/2025: Blue Green Fest, Bovino (Foggia); 23/08/2025: Lendinusiana, Torchiarolo (Brindisi); 13/09/2025: 93° Festa dell'Uva, Riccia (Campobasso); 10/12/2025: Auditorium Parco della Musica "Ennio Morricone", Roma.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.