4 ore fa:La Piazza di Schierarsi Co-Ro interviene sulla vicenda Lo Moro
2 ore fa:Sicurezza urbana: approvato in Prefettura il nuovo sistema di videosorveglianza per Co-Ro
1 ora fa:Co-Ro Summer Fest: torna la 2^ edizione di "Musica e Parole"
3 ore fa:Memorial Raffaele Misuraca: emozioni e passione nel ricordo di un ragazzo speciale
33 minuti fa:Si rinnova l'appuntamento con "Note e poesie sotto le stelle" nel cuore di Cariati
4 ore fa:Fusione Corigliano-Rossano: il TAR ha rigettato il ricorso degli autonomisti. Arrivederci al 2033
1 ora fa:Cassano Jonio, autorizzata la manutenzione straordinaria del manto in erba naturale del campo sportivo
3 minuti fa:A Co-Ro il primo incontro dell'Osservatorio permanente sul fenomeno della devianza giovanile
5 ore fa:Incendio divampa in un abitazione di Rocca Imperiale: morto un uomo di 84 anni
3 ore fa:VOLLEY - La Corigliano Volley dà il benvenuto al nuovo centrale Giulio Raneli

Ad Amendolara un incontro su Rocco Silvestri a cento anni dalla sua nascita

2 minuti di lettura

AMENDOLRA - Ricordato lo storico Direttore didattico Rocco Silvestri a cento anni dalla sua nascita. L'incontro ha avuto luogo in un gremito Auditorium "Enrico Cappa", con grande successo e profonda partecipazione. Una cerimonia dedicata all'uomo, all'educatore, allo scrittore, figura di prestigio della storia scolastica amendolarese, fulgido esempio per le nuove generazioni.

«Il premio - si legge nella nota - organizzato con cura e amore dai figli dello scomparso Direttore, con il patrocinio dell'Amministrazione comunale e del locale Istituto comprensivo, ha visto la partecipazione di un pubblico numeroso e attento. A condurre l'evento è stato il giornalista Rocco Gentile, che ha guidato i vari momenti della cerimonia con sensibilità e rispetto per la memoria del protagonista».

«La kermesse si è aperta con i saluti istituzionali del Dirigente Scolastico, Sergio Scibilia, del sindaco Maria Rita Acciardi e del consigliere delegato alla pubblica istruzione Mario Grisolia, che hanno sottolineato l'importanza della figura di Silvestri per la crescita della scuola locale e per la formazione umana di intere generazioni di studenti. L'architetto Acciardi che ha fortemente voluto sponsorizzare l'iniziativa, nel suo discorso ha fatto un lungo e articolato excursus della "storia" di Silvestri, ricordando con ammirazione e gratitudine il suo impegno per l'universo scolastico».

«A seguire, hanno preso la parola i relatori, ognuno dei quali ha offerto un prezioso contributo per ricostruire i molteplici aspetti della vita di Silvestri, dall'alunno diligente al maestro appassionato, fino al suo ruolo di Direttore didattico e infine di pensionato attivo e profondamente radicato nella vita culturale del paese.

«Lo storico locale Antonio Gerundino ha ripercorso con rigore e sentimento, la sua vita, evidenziando l'impegno nella scuola e leggendo anche le annotazioni didattiche che il giovane maestro Silvestri scriveva sul registro di classe negli anni '40. Il preside emerito Nicola Santagada, collega e amico, ha voluto ricordarlo attraverso alcune poesie, che hanno rivelato la sensibilità artistica e umana di Silvestri. Di grande spessore anche l'intervento del professor Giuseppe Trebisacce, docente e già Pro Rettore dell'Università della Calabria, tra i pedagogisti viventi più importanti d'Europa, che ha tracciato un ampio profilo storico, raccontando l'evoluzione della scuola italiana dall'epoca fascista fino agli anni '90, inserendo la figura di Silvestri all'interno di un più vasto contesto storico e pedagogico».

Tutti gli interventi hanno messo in luce la poliedricità del Direttore, uomo di scuola, ma anche poeta, appassionato di teatro, profondo conoscitore della storia locale e, soprattutto, educatore nel senso più autentico del termine.

«Momento particolarmente toccante - riporta in conclusione la nota - è stata l'esibizione dei bambini della scuola primaria che hanno portato in scena una recita in suo onore. Le loro voci, cariche di emozione e innocenza, hanno commosso il pubblico presente. Al termine, è avvenuta la consegna dei premi ai piccoli protagonisti, accolti con entusiasmo e gioia da parte degli allievi stessi e delle loro famiglie, che hanno vissuto il momento con compiacimento e ammirazione».

foto: Mimmo Valicenti

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.