Conclusa con successo la seconda edizione di “Behind the Light" nelle scuole calabresi
Un viaggio tra cinema, educazione e territorio promosso da Fondazione Cineteca Milano in collaborazione con Cinefilos APS. Coinvolti nel progetto gli istituti di Cariati, Crosia, Mandatoriccio, Pietrapaola, Campana e Scala Coeli

MANDATORICCIO - Dopo sei appuntamenti sul territorio calabrese, si è conclusa con entusiasmo la seconda edizione del progetto Behind the Light, promosso da Fondazione Cineteca Milano in collaborazione con Cinefilos APS, realtà culturale attiva nella valorizzazione del territorio attraverso il linguaggio cinematografico.
L’edizione 2024 ha coinvolto due istituti scolastici della provincia di Cosenza: l’Istituto di Istruzione Superiore LS-IPSC-IPSIA-ITI di Cariati e l’Istituto Comprensivo di Mandatoriccio, dando vita a sei appuntamenti complessivi tra proiezioni e momenti di confronto con studenti e docenti.
I territori coinvolti sono stati quelli di Cariati, Mirto-Crosia, Mandatoriccio, Pietrapaola, Campana e Scala Coeli, un’area ricca di storia, bellezze naturali e vitalità educativa, che ha accolto con partecipazione le attività proposte.
Il programma delle proiezioni ha offerto agli studenti una selezione di opere cinematografiche pensata per stimolare la riflessione e il dialogo su grandi temi del presente:
“C’è ancora domani” di Paola Cortellesi, proiettato in occasione della Giornata internazionale della donna, ha aperto una riflessione profonda sui diritti delle donne e la violenza domestica.
“First Man – Il primo uomo” di Damien Chazelle e “Wall·E” di Andrew Stanton, proposti in occasione della Giornata Internazionale dei Viaggi dell’Uomo nello Spazio, hanno permesso agli studenti di esplorare temi legati alla conquista dello spazio e alla sostenibilità ambientale.
“La tartaruga rossa” di Michaël Dudok de Wit, proiettato in prossimità della Giornata mondiale delle tartarughe, ha innescato riflessioni profonde sul rapporto tra uomo e natura e sull’importanza dell’equilibrio ambientale, con un focus sulla nidificazione della Caretta caretta sulle coste ioniche.
Grazie alla collaborazione attiva degli insegnanti e dei dirigenti scolastici, ogni tappa ha rappresentato non solo un’occasione educativa, ma anche un momento di crescita collettiva, in cui il cinema ha saputo farsi specchio e stimolo per il dialogo e la consapevolezza.
«Con questa attività, inserita nel PTOF, si è inteso promuovere una visione critica della produzione cinematografica nazionale e non solo, attraverso riflessioni e approfondimenti in classe sulle tematiche trattate, affrontando in modo critico anche la lettura e la conoscenza del territorio». Sara Giulia Aiello, Dirigente dell’Istituto di Istruzione Superiore di Cariati.
«Il progetto Behind the Light è stato pensato nel rispetto della nostra politica educativa che punta all’unitarietà e all’inclusione, e si è realizzato con successo in tutti i plessi scolastici dell’Istituto Comprensivo, nonostante la distanza territoriale tra i cinque comuni coinvolti. Questa iniziativa ha rappresentato per i nostri alunni un’opportunità preziosa di condividere un’esperienza collettiva di visione e riflessione su temi importanti attraverso il linguaggio del cinema. In un’epoca in cui la tendenza è spesso quella di isolarsi, interagendo solo con uno smartphone o uno schermo, abbiamo voluto favorire un momento di confronto reale e comunitario, fondamentale per la crescita personale e sociale dei ragazzi». Mirella Pacifico, Dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo di Mandatoriccio
«Partecipare al progetto Behind the Light nelle scuole del territorio è stata un’esperienza profondamente arricchente che mi ha permesso di guardare da vicino la realtà scolastica contemporanea. Il confronto con i ragazzi sui temi di attualità ha contribuito ad aprire nuovi spazi di riflessione e scambio. Anche in questo caso il cinema ha mostrato la sua forza espressiva dimostrando di essere una forma d’arte preziosa, una fonte inesauribile di riflessioni e valori. Sono felice di aver potuto partecipare a questo percorso educativo straordinario che dimostra quanto sia importante creare ponti e dialogare con il mondo della scuola in modo autentico e coinvolgente. Grazie all'associazione Cinefilos APS per avermi dato questa opportunità». Rita Rizzuti, giornalista EcodelloJonio.it
«Il progetto Behind the Light rispecchia appieno gli scopi della nostra associazione, che sono promuovere il cinema e la cultura nel territorio di Mandatoriccio, in tutta la Calabria e in tutta Italia. Nel corso di quest’anno, Cinefilos APS ha intensificato la sua attività non solo valorizzando il cinema nella sua dimensione artistica, ma anche come strumento di divulgazione e approfondimento culturale. Behind the Light risponde in modo concreto ai nostri obiettivi di combattere la dispersione scolastica, l’inconsapevolezza e lo spopolamento, temi fondamentali per il futuro delle nostre comunità. Siamo orgogliosi di aver contribuito a creare un percorso che unisce giovani, cultura e territorio attraverso il linguaggio universale del cinema». Francesco Madeo, Presidente di Cinefilos APS.
Con questa esperienza, Behind the Light – II Edizione conferma la propria vocazione: usare il linguaggio del cinema per creare connessioni tra giovani, cultura e territorio. Un’esperienza che lascia il segno e che apre nuove prospettive per le future edizioni.