17 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
1 ora fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
13 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
14 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
15 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
15 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
16 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
14 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
16 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
52 minuti fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune

Nel ricordo non l'hanno ucciso: 50 anni fa moriva Sergio Ramelli

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nella memoria non l'hanno ucciso. Quanto basta ad un inconsapevole eroe del suo tempo per vivere in eterno. E la memoria risuona, ancora oggi, con una forza straripante, a cinquant'anni esatti da quel tragico 29 aprile 1975, giorno in cui la giovane vita di Sergio Ramelli fu spezzata a seguito di una brutale aggressione a Milano. Diciotto anni, la "colpa" di un tema scolastico in cui aveva espresso le proprie idee, e la cieca violenza ideologica di estremisti di sinistra lo condannarono a 47 giorni di agonia, fino appunto alla morte.

La nota diffusa dal coordinamento cittadino di Fratelli d'Italia ripercorre con dolore e indignazione la vicenda di questo giovane militante del Fronte della Gioventù, vittima di un clima di odio politico che non si placò nemmeno dopo la sua scomparsa, segnato da ulteriori atti di vilipendio. Solo anni dopo, la giustizia fece il suo corso, portando a condanne che, seppur lievi, sancirono una responsabilità morale indelebile.

Oggi - si legge nella nota di FdI Corigliano-Rossano - il ricordo di Sergio Ramelli non si affievolisce, anzi, si rafforza grazie anche al gesto significativo del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che ha emesso un francobollo commemorativo. Un atto che restituisce dignità a un ragazzo che pagò con la vita la sua libertà di pensiero.

Ma al netto delle commemorazioni, serve osare di più. In una terra che quotidianamente affronta il disagio di una generazione in cerca di riferimenti, chiedere con convinzione l'intitolazione di una via, una piazza, una scuola a Sergio Ramelli potrebbe essere un segnale culturale importante 

Un gesto che non vuole riaprire ferite, tantomeno fare revisionismo storico, ma costruire ponti verso il futuro. In un territorio "invaso" di toponimi distanti dalla tradizione e dalla cultura italiana, declinare uno spazio pubblico a Sergio Ramelli rappresenterebbe un segnale potente. Un modo per onorare non solo la sua memoria di un ragazzo di credo, ma anche per offrire ai giovani un simbolo di coraggio, di coerenza e di fede nei propri ideali.

Perché - come sottolinea la nota di Fratelli d'Italia - Sergio Ramelli incarna tutte le vittime dell'intolleranza ideologica e il suo sacrificio ci ricorda l'importanza del rispetto reciproco e della convivenza democratica. In una società che rischia la dispersione totale, la figura di Sergio può e deve diventare un faro per una nuova generazione che ha bisogno di ritornare a credere nei valori, nell'appartenenza, nel bene comune.

A cinquant'anni dalla sua morte incolpevole, Sergio Ramelli non è stato ucciso nella memoria di chi crede ancora nel valore delle idee e nel diritto di esprimerle liberamente. E l'auspicio è che anche a Corigliano-Rossano, la sua storia possa trovare un luogo tangibile, un monito silenzioso ma eloquente contro ogni forma di violenza e di intolleranza. E non solo a parole!

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.