3 ore fa:L'Aletti-Filangieri partecipa al progetto “Ciak... un processo simulato per evitare un vero processo”
2 ore fa:Dazi e Made in Italy, il caso Amarelli al centro di una tavola rotonda a Milano
1 ora fa:Sottoscritto il Protocollo d’Intesa per l’inserimento lavorativo di giovani con autismo
4 ore fa:A Cariati finanziamenti dal bando Gal per MuMam e Sala Consiliare
2 ore fa:Il Vinitaly torna nell'antica Sibari ma quest'anno (rispetto al 2024) ci sarà una scia lunga di consapevolezza
Adesso:L'Usif promuove un workshop formativo dal titolo “La Polizia Giudiziaria a tre anni dalla Cartabia”
2 ore fa:Corigliano Volley , tempo di bilanci e di programmi per il futuro
30 minuti fa:Kiwanis consegna i premi We Build: «Un'occasione per rilanciare intenti e obiettivi»
4 ore fa:Anche il Polo Liceale di Trebisacce celebra “La Notte Nazionale del Liceo Classico 2025”
1 ora fa:La Rossanese si fa rimontare ma il secondo posto è ad un passo

Lungro protagonista del nuovo film documentario del regista albanese Vranin Gecaj

1 minuti di lettura

LUNGRO - Presto sarà presentato in Albania il film documentario del regista Vranin Gecaj, frutto di una sinergica collaborazione con la Proloco "Arbëria" di Lungro e la Pro Loco Piana degli Albanesi.

Le riprese sono state realizzate proprio Lungro in occasione della giornata dedicata alla rievocazione storica "Skanderbeku Prindi i Arëbrise", che si è svolta lo scorso 1° marzo 2025.

«Questo film, che racconta la storia e la cultura degli Arbëreshë in Calabria - riporta la nota social della Pro Loco - sarà presentato in anteprima nell'estate 2025 a Tirana e Pristina. Sarà un'importante occasione per esplorare le tradizioni, le radici e le peculiarità della nostra comunità, con un focus particolare sul legame storico e culturale che ci unisce alla figura di Skanderbeg, eroe nazionale albanese».

Il documentario sarà disponibile con sottotitoli in inglese, per permettere a un pubblico internazionale di apprezzarne appieno il valore storico e culturale.

«Questo documentario - spiegano - è una testimonianza della storia, della cultura e delle tradizioni di Lungro, ma rappresenta anche un ottimo mezzo di promozione per il nostro territorio. Grazie alla traduzione anche in lingua inglese, inoltre, il progetto avrà una portata internazionale, permettendo a un pubblico più ampio di scoprire e apprezzare questa realtà unica. Un'opera che, attraverso il suo racconto, favorisce il dialogo e la condivisione di esperienze umane universali».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.