A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
Gli eventi si svolgeranno dal 30 aprile fino al 31 maggio e coinvolgeranno scuole, biblioteche, librerie, associazioni culturali. Tanti gli ospiti e diverse le tematiche trattate

CORIGLIANO-ROSSANO - L'Amministrazione Comunale di Corigliano-Rossano, su impulso dell'Assessorato alla Cultura, aderisce per il terzo anno consecutivo alla campagna di promozione della lettura "Il Maggio dei Libri", promossa dal Centro per Libro e la Lettura e dal Ministero della Cultura.
Nata nel 2011 con l'obiettivo di sottolineare il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile, "Il Maggio dei Libri" è una campagna nazionale che invita a portare i libri e la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali, per invogliare coloro che solitamente non leggono, ma che possono essere incuriositi se stimolati nel modo giusto, a farlo ed a farlo in ogni contesto.
Il tema della quindicesima edizione de "Il Maggio dei Libri" è "Intelleg(go)" perché chi legge va oltre la superficie delle cose, affina il pensiero, è ispirato da ideali, sviluppa consapevolezza e senso critico. Tre filoni tematici sono stati pensati per accogliere diversi generi letterari: "Intelleg(g)o... dunque sono" - "Intelleg(g)o...dunque sento" – "Intelleg(g)o...dunque faccio", ciascuno pensato per ospitare una molteplicità di generi letterari e offrire una prospettiva originale da cui partire per ideare e organizzare le proprie attività.
Il Comune di Corigliano-Rossano ha previsto una serie di dodici appuntamenti che si svolgeranno dal 30 aprile fino al 31 maggio e che coinvolgeranno scuole, biblioteche, librerie, associazioni culturali. Tanti gli ospiti e diverse le tematiche trattate.
«L'Amministrazione Comunale - dice l'Assessore alla Cultura, Giovanni Pistoia -intende essere da sprono nel compito di rendere il libro e la lettura un'abitudine sociale e di allargare conseguentemente la base dei lettori nel nostro territorio. Il Maggio dei Libri è una di quelle iniziative su cui puntiamo particolarmente in quanto il mondo della lettura e, quindi, della cultura devono far parte del nostro vivere quotidiano».
«La lettura - afferma il Sindaco, Flavio Stasi – apre le menti ed il cuore: Penso soprattutto alle giovani generazioni, che sempre più spesso vedo nelle nostre biblioteche cittadine, ma mi riferisco anche agli adulti. Con Il Maggio dei Libri vogliamo ribadire il valore della cultura come bene comune, accessibile e trasformativo. La nostra Città investe sulla cultura ed è per questo che, da "Città che Legge" quale siamo, crediamo tanto su questo tipo di iniziative».