9 ore fa:Sicurezza a Schiavonea, Caputo (Azione): «Servono controllo, dignità e un piano condiviso»
7 ore fa:La Vignetta dell'Eco
11 ore fa:Co-Ro festeggia i 40 anni della Scuola dell'Infanzia Matassa
10 ore fa:Crisi del settore agrumicolo e olivicolo, Papasso propone la dichiarazione di stato d'emergenza
10 ore fa:Tragedia sulla Statale 106: muore un 86enne a bordo di un motocarro dopo lo scontro con un crossover
8 ore fa:Caos ticket sanitari dell'Asp di Cosenza, Colamaria (UdiCon): «Irresponsabile scaricare gli errori sui cittadini»
9 ore fa:Celiachia e alimentazione senza glutine, doppio appuntamento formativo a Corigliano-Rossano
8 ore fa:Benessere dei minori, a Cassano partito il progetto del Fondo nazionale per le Politiche della famiglia
8 ore fa:Pechino+30 nella giornata contro la violenza di genere, Amarelli: « Serve Ministero Pari Opportunità»
8 ore fa:Corigliano-Rossano fa rumore: scuole unite contro la violenza sulle donne

I ragazzi di Castrovillari incontrano Frustaci, autrice de “La ragazza che sognava di sconfiggere la mafia”

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Mercoledì 26 marzo, presso l’aula Magna della “G. Fortunato”, si è svolto l’ incontro con Annamaria Frustaci, sostituto procuratore della Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro e autrice de “La ragazza che sognava di sconfiggere la mafia”, un romanzo che affronta il delicato tema della libertà di scelta con un linguaggio adatto ai giovani lettori.

L’incontro, cui hanno aderito le classi seconde e terze delle sezioni F e H, è stato inserito in un percorso di lettura e cittadinanza: una storia semplice, quella dei protagonisti del romanzo, Totò e Lara, che invita a compiere scelte consapevoli, a riflettere su come agire dinanzi ai fenomeni di micromafie, a capire che chi è nato in ambienti “particolari” può uscirne, pur con difficoltà, se adotta libertà di scelta.

La scuola, quale agenzia formativa che coadiuva la famiglia, deve creare strumenti di contrasto efficaci, educare alla consapevolezza dell’esistenza di un’ alternativa attraverso percorsi mirati alla decodifica della realtà.

Il laboratorio di lettura svolto nelle classi ha consentito la riflessione su come, in situazioni di disagio, si deve cercare un’ alternativa: Lara, la protagonista femminile del romanzo ambientato nella primavera-estate del 1992, in un immaginario paesino della Calabria, è l’ esempio di chi cerca un linguaggio diverso nei confronti di chi usa solo il codice mafioso, di chi non si gira dall’ altra parte, di chi non accetta ciò che la sua famiglia ha sempre accettato per paura. Lo fa studiando e confermando che la cultura è l’ unica via possibile.

Si ringrazia la Dirigente scolastica, la prof.ssa A. Mercuro, il collaboratore del Dirigente scolastico, il professor V. Natale, la referente del progetto, prof.ssa M. Bello e il prof. A. Saraceni che ha preparato e diretto il coro “G. Fortunato”.     

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.