12 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea
12 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle
7 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
12 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
18 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
17 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
16 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
17 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
15 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
16 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»

A Caloveto il Carnevale rivive per consegnare e custodire il patrimonio identitario

1 minuti di lettura

CALOVETO – Il corteo storico con abiti d’epoca per le vie del borgo; le straordinarie evoluzioni con una o più bandiere del gruppo di sbandieratori di Bisignano, il primo e più longevo della Calabria; la quadriglia tradizionale rigorosamente ballata in coppia e al ritmo di quella stessa musica che si rinnova da generazioni; e poi il rituale del Nanno morto, la morte del Carnevale. Era e resta l’identità il filo conduttore della tre giorni di iniziative che animeranno da sabato primo marzo a martedì grasso (martedì 4) il centro storico di Caloveto.  

«Ricorrenze come quelle del Carnevale – dichiara il Sindaco Umberto Mazza – offrono l’opportunità di consegnare al futuro il patrimonio di tradizioni altrimenti destinato a scomparire. Ecco perché non possiamo che ringraziare quanti dal mondo dell’associazionismo e quello della Scuola, si mette a disposizione per coinvolgere l’intera comunità e organizzare il programma curato dalla Pro Loco cittadina, guidata dalla presidente Stefania Pranteda».

La sfilata dei carri allegorici partirà alle ore 17 dal Campo Sportivo. Nel corteo di maschere, coriandoli e stelle filanti saranno coinvolti i bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria che, guidata dall’insegnante di danza Giusy Curcio, si esibiranno in un’apposita coreografia. Alle ore 18,30 la Piazza dei Caduti, cuore del borgo, sarà animata dalla tradizionale quadriglia calovetese. L’antico e festoso ballo, che si esegue in coppia e consiste in una serie di passi e figure che richiedono coordinazione, agilità a ritmo di musica coinvolgerà adulti e bambini. Nella stessa agorà si terrà il dj set di Pako Cena e lo street food identitario a cura della Pro Loco.  

Lunedì 3 marzo, alle ore 18 partendo dal bivio che porta a Piazza dei Caduti, accompagnato dagli sbandieratori di Bisignano, si terrà il corteo storico con abiti d’epoca a cura di Maria Capalbo. L’arrivo del corteo sarà salutato dalle musiche della Rosario Lullo Family Band e dai sapori autentici della proposta enogastronomica della Pro Loco.

I danzatori e le danzatrici della tradizionale quadriglia calovetese torneranno in piazza alle ore 19,30 di Martedì Grasso (martedì 4 marzo). Alle ore 21, come da tradizione, sfilerà il carro funebre di carnevale con la morte del Nanno che quest’anno a differenza degli scorsi anni, sarà rappresentato da un fantoccio al quale si darà fuoco.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.