3 ore fa:AVS : «Ancora tagli indiscriminati alla centrale di Rossano, Enel dichiari le sue intenzioni per il sito»
1 ora fa:"Note in Biblioteca Pometti": a Co-Ro nasce una nuova nuova rassegna musicale
1 ora fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
4 ore fa:“Io, Paolo. La voce che resta” : gli studenti dell’Erodoto incontrano Fiammetta Borsellino
48 minuti fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
4 ore fa:La comunità di Campana saluta Don Francesco Bomentre
3 ore fa:Successo per il primo "Trofeo Halloween Judo”: oltre 200 atleti in gara al PalaPirossigeno di Rende
4 ore fa:Tragico incidente sulla SS 283 “delle Terme Luigiane”: un morto
2 ore fa:Campotenese, preoccupazione crescente per l’ipotesi di un centro d’accoglienza
18 minuti fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»

Il Progetto Sibari esalta il Campidoglio, premiati Rossella Marino e Domenico Liguori

1 minuti di lettura

ROMA - C'era tanto entusiasmo a Roma, nella storica Sala Protomoteca in Campidoglio, dove si è svolta una solenne cerimonia di riconoscimento che ha premiato le eccellenze artistiche italiane. Tra i protagonisti della serata, Rossella Marino, premiata con il prestigioso diploma d'autore nella sezione Canto, e Domenico Liguori, che ha ricevuto un riconoscimento per il suo impegno nel Progetto Sibari, presentato quest’anno nell’ambito della Biennale d’arte di Roma, organizzata dal CIAC (Centro Internazionale di Arte Contemporanea).

Rossella Marino non solo ha incantato il pubblico con la sua voce straordinaria, ma si è distinta anche come attrice nell’interpretazione del difficile ruolo di Andromaca. Il suo talento ha contribuito a dare vita a un progetto artistico che celebra e valorizza la cultura e la creatività, elementi fondamentali per la coesione sociale.

Domenico Liguori, ingegnere di formazione, invece, ha avuto un ruolo centrale nel progetto Sibari, evidenziando l’importanza della sinergia tra diverse discipline artistiche. Durante la cerimonia, Liguori ha sottolineato come il progetto non sia solo un’opera d’arte, ma un invito a riflettere sul valore della cultura nella nostra società.

L’evento si è svolto all’interno delle celebrazioni inaugurali del Giubileo 2025 e ha visto la partecipazione di centinaia di ospiti, tra cui artisti premiati e importanti rappresentanti del panorama culturale, artistico e istituzionale. Un Comitato d’onore di prestigio, presieduto dal Presidente del CIAC, Giuseppe Chiovaro, e composto da figure di spicco come l’ambasciatore della Santa Sede, René Juan Mujica, e il Cardinale José Talentino Calaca Mendonca, ha conferito ulteriore gravità alla serata, sottolineando il ruolo vitale dell’arte nella costruzione di relazioni reciproche tra popoli e culture.

Il Sindaco di Roma, durante il suo intervento, ha espresso  sostegno per iniziative come questa, in grado di promuovere una cultura inclusiva e condivisa. Gli ambasciatori presenti, seduti al tavolo di presidenza, hanno reso omaggio alla potenza della cultura come strumento di unione e crescita per la città e per la comunità internazionale.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.