3 ore fa:Il NurSind Cosenza contro l’ASP: «Inaccettabile il recupero degli straordinari. Un attacco alla categoria»
2 ore fa:Si perde nei boschi di Camigliatello mentre cerca funghi: salvato dopo ore di paura
5 ore fa:A Trebisacce riapre il micro nido “Biscottino”
2 ore fa:Cassano, stop alle radiografie: «Trasferito l’unico tecnico al Poliambulatorio»
4 ore fa:Le Lampare attaccano: «A Cariati è tutto fermo. La realtà è fatta di immobilismo, atti vuoti e scadenze mancate»
3 ore fa:VOLLEY - Corigliano Volley affronterà la Papiro Fiumefreddo Catania
3 ore fa:Mormanno, sequestrati oltre 10 quintali di prodotti caseari: denunciato il titolare di una azienda
41 minuti fa:La Vignetta dell'Eco
1 ora fa:Anche Giuseppe Regina si oppone al Centro di Prima Accoglienza a Campotenese
1 ora fa:“Mani in alto” contro il bullismo: siglata l’intesa per la tutela dei minori a Corigliano-Rossano

A Mormanno la presentazione di "Colpo di Stato" di Antonio Ricchio

1 minuti di lettura

MORMANNO - Cosa succederà dopo la recentissima sentenza della Corte costituzionale che ha dichiarato non ammissibile il referendum abrogativo dell'autonomia differenziata? Il Parlamento sarà in grado di raccogliere le indicazioni arrivate dalla Consulta e riscrivere un testo in linea con i suggerimenti arrivati dai giudici costituzionali? Sono interrogativi ai quali si proverà a rispondere giovedì prossimo, 30 gennaio, alle 17.30, a Mormanno, nella Galleria D'Alessandro, nel corso della presentazione del libro "Colpo allo Stato" (Falco Editore) scritto Antonio Ricchio, giornalista della Gazzetta del Sud

Alla discussione, oltre all'autore del volume e all'editore Michele Falco, prenderanno parte il primo cittadino di Mormanno, Paolo Pappaterra, il capogruppo del Pd al Senato, Francesco Boccia, e monsignor Francesco Savino, vescovo della Diocesi di Cassano allo Ionio e vicepresidente della Conferenza episcopale italiana. 

Il tema al centro dell'opera è l'autonomia differenziata che, dopo il recente pronunciamento della Consulta, è al centro del dibattito politico. Il titolo è aderente alle preoccupazioni di quanti temono i contraccolpi della riforma sull'unità del Paese, ma l'autore non trascura di illustrare tutti i punti di vista. Per sviscerare la questione e renderla comprensibile ai lettori, Ricchio opera due scelte fondamentali. La prima, quella di fotografare il tema nella maniera più snella possibile utilizzando la forma dell'istant book senza rinunciare all'attività di indagine propria di chi è abituato a inseguire, e alle volte anticipare, la notizia basandosi su dati di fatto concreti. La seconda, quella di affidare la parola ai protagonisti. Docenti universitari, giuristi, politici: coloro che hanno partecipato direttamente alla genesi della riforma ed al suo ultimo miglio, al dibattito, allo studio che si è ingenerato, alla battaglia politica in essere.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.